Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Francesca Mastracci
Domenica notte i carabinieri della stazione di Riomaggiore hanno arrestato un 29enne di origine straniera che, approfittando della chiusura della celebre “Via dell’amore”, si era introdotto in un esercizio pubblico al momento chiuso, facendolo diventare la propria dimora. L’uomo, infatti, già da alcuni giorni, aveva trasformato una sala del bar nel proprio dormitorio, condividendolo con un altro cittadino straniero. I carabinieri, dopo aver ricevuto una segnalazione, avevano accertato l’esistenza di una leggera effrazione di una finestra sul retro del bar. Hanno così deciso di attendere la notte per sorprendere gli eventuali occupanti abusivi sorprendendo il 29enne e un 39enne che…
La scena è stata quella di un rituale che si consuma in tanti bar: un caffè al mattino presto prima di andare al lavoro, nella fretta un uomo residente in Val di Vara aveva poggiato e dimenticato il portafoglio sul bancone ed era poi uscito. La distrazione era stata colta da un altro avventore, un 40enne della zona che, che quando il malcapitato si era allontanato, ne aveva approfittato per impossessarsi del portafoglio e nasconderlo nel giaccone da lavoro. Dopo pochi minuti, il proprietario del portafoglio si era accorto di non averlo più con sé. Tornato indietro, l’uomo aveva chiesto…
Il consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali, Giacomo Bugliani, interroga la Giunta regionale sulla possibilità di introdurre agevolazioni alle realtà economiche che fanno parte del Consorzio per la Zona Industriale Apuana. “Del Consorzio per la Zona Industriale Apuana fanno parte oltre 600 aziende a cavallo dei territori comunali di Massa e Carrara, e più in generale delle aree industriali di tutti i comuni consorziati della Lunigiana e della Versilia. Un bacino industriale, commerciale e di servizi prezioso per il territorio che a fronte delle conseguenze delle restrizioni per contrastare l’emergenza sanitaria, merita di essere sostenuto. Il Consorzio…
L’associazione Amici di San Caprasio annuncia la presentazione di un’importante opera: “Ad Aulla ci sono autentiche opere d’arte medievale e manufatti di pregio storico emersi dal sottosuolo e dalle murature nel corso di vent’anni di ricerche volute dalla parrocchia di San Caprasio e dalle amministrazioni comunali che si sono succedute, a partire dall’iniziativa avviata nel 2001 dell’allora sindaco Lucio Barani. Sono stati i parroci don Giovanni Pasquelli e soprattutto l’intelligente passione di don Giovanni Perini e ora la cura di don Lucio Filippi a rendere possibile la riscoperta di questo straordinario luogo di fede e di civiltà medievale ed a…
“La difficoltà, per i piccoli Comuni, di intercettare le risorse del Pnrr è abbastanza evidente. Anche se ognuno di noi sta lavorando ad uno o più progetti, lo si sta facendo in maniera piuttosto individuale giocandosi le poche chances che il piano offre senza una visione unitaria, inseguendo faticosamente misure e le linee di finanziamento”. A dichiararlo è il sindaco di Tresana Matteo Mastrini, che tocca il punto dolente di tanti progetti sviluppati sul territorio lunigianese, la mancanza della rete tra le amministrazioni locali. “L’estate scorsa, presso il Parco Fiera di Barbarasco, abbiamo organizzato un incontro per parlare di come…
L’amministrazione comunale di Pontremoli rende note le iniziative di solidarietà verso il popolo ucraino supportate a livello comunale: La FIR SER CB Protezione Civile di Pontremoli, presso il Centro Ricreativo Comunale, in collaborazione con lo stesso, sito in piazza Aurelio Saffi (ex piazza Dodi) al piano terra del palazzo Galli Bonaventuri, da giovedì 3 a giovedì 10 Marzo dalle ore 15 alle 18 raccoglie: alimenti non deteriorabili e già pronti per essere consumati sia per adulti che per bambini, farmaci a lunga scadenza, pannolini per bambini e per donne, pannoloni per anziani, abiti nuovi per bambini, coperte, alimenti per animali,…
Gaia S.p.A. informa che a partire da martedì 1 marzo 2022 sono iniziate le letture dei contatori dell’acqua in Lunigiana, nei comuni di Fosdinovo, Casola e Comano. Le letture termineranno il 30 aprile 2022. Gli utenti interessati sono oltre 4.800. È utile sapere che i tecnici incaricati per la lettura dei contatori di Gaia sono dotati di tesserino di riconoscimento con fotografia e nome, ed in caso di assenza dell’utente, lasciano un avviso cartaceo. La lettura avviene tramite il sistema della fotolettura, ovvero lo scatto di fotografie digitali del quadrante del contatore e della relativa matricola identificativa, con data e…
Nella serata di ieri è giunta alla sala operativa della Questura di la Spezia una segnalazione di una lite in strada nella zona di Pegazzano. Le volanti, arrivate immediatamente sul posto, hanno individuato un 30enne, già noto per i suoi precedenti penali, che alla vista degli agenti ha gettato a terra un coltello. L’uomo, cittadino italiano, ha confermato agli operatori di aver avuto, poco prima, una lite per futili motivi con un’amica, sfociata in un’aggressione alla donna, con calci e pugni e culminata con due coltellate. Poco più avanti, gli agenti hanno individuato la vittima, che, ferita e contusa, è…
“L’8 marzo 2022 sarà ancora una volta sciopero femminista e transfemminista transnazionale, lo sarà anche a Spezia! Da settimane ci incontriamo per organizzare la mobilitazione e la giornata del LottoMarzo”. Lo annuncia il gruppo Non Una di Meno La Spezia, che come ogni anno lancia la mobilitazione in occasione della Giornata Internazionale della Donna. “Dopo il favoloso corteo del 2019 e dopo 2 anni di pandemia torniamo per le strade, torniamo a camminare insieme una a fianco all’altra. Tutto il giorno sarà sciopero (c’è la copertura sindacale!) – scrive Non Una di Meno in una nota – e caratterizzeremo la…
Nella tarda serata di ieri i carabinieri della stazione di Arcola hanno arrestato un 38enne italiano che ha violato il provvedimento di divieto di avvicinamento alla parte offesa. Poco prima della mezzanotte, i militari, impegnati in un servizio di controllo del territorio, dopo essere stati allertati da una chiamata arrivata alla centrale operativa, si sono diretti con urgenza a Vezzano Ligure, dove hanno trovato l’uomo a poca distanza dalla sua ex compagna, dalla quale aveva il divieto di avvicinarsi. Dopo una denuncia a suo carico, infatti, l’autorità giudiziaria aveva disposto che l’uomo, peraltro già noto alle forze dell’ordine per una…
Sabato pomeriggio i carabinieri della stazione di La Spezia – Mazzetta hanno arrestato un 44enne spezzino, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso a rubare all’interno di un appartamento di via Veneto. L’uomo, approfittando di una finestra lasciata aperta al piano rialzato, si era introdotto in camera da letto e stava rovistando fra i cassetti alla ricerca di refurtiva. Il proprietario di casa, sentito il rumore, lo ha sorpreso e ha iniziato a urlare chiedendo aiuto, mettendolo in fuga. Le urla hanno attirato l’attenzione di due carabinieri che si trovavano nella vicina stazione di via Foscolo, i quali hanno visto il…
Mercoledì 2 marzo alle ore 15 andrà in onda su Radio A, nell’ambito dello spazio “Riparti Lunigiana”, un programma dedicato alle criptovalute interamente condotto dagli studenti della classe V Rim (Relazioni internazionali e marketing) della sede di Fivizzano dell’Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri di Bagnone. Il programma radiofonico nasce in collaborazione con Radio A, la storica emittente radiofonica della Lunigiana, nell’ambito della progettualità scolastica “Progetto Radio: la voce ai ragazzi”. La dirigente scolastica, Lucia Baracchini, si è occupata di riproporre il percorso di collaborazione già iniziato lo scorso anno ed ora guidato dai docenti dell’Istituto Rina Domenichelli e Federico Gavarini. La progettualità…
Verso le 10.20 di venerdì scorso, durante un normale servizio di controllo del territorio, gli operatori di un equipaggio della squadra volante hanno notato in via Lunigiana a La Spezia un soggetto che alla vista degli agenti si dava alla fuga dirigendosi verso la stazione ferroviaria di la Spezia-Migliarina. L’uomo, che è stato inseguito a piedi dai poliziotti, prima di essere raggiunto ha estratto dalla tasca della giacca due oggetti e li ha lanciati contro un camioncino che stava transitando. Il materiale è stato immediatamente recuperato dagli agenti. Si trattava di un bilancino di precisione e di un involucro di…
È stato proclamato uno sciopero per i giorni martedì 1° e mercoledì 2 marzo indetto dal Sindacato dei Medici Italiani (Smi) e dal Sindacato Italiano Medici del Territorio (Simet) che vede un possibile coinvolgimento dei medici di famiglia, medici di guardia medica, medici dell’emergenza sanitaria territoriale e medici della medicina dei servizi. L’Azienda Usl Toscana nord ovest rende noto che, nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni normative e contrattuale in tema di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, comunica di aver provveduto ad individuare i contingenti minimi dei sanitari tenuti comunque ad assicurare le prestazioni indispensabili…
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha approvato la graduatoria finale dell’offerta didattica ed educativa per l’anno scolastico 2021-2022. Tredici gli istituti coinvolti nelle province di Massa-Carrara di Lucca e non solo (l’offerta era, come sempre, rivolta a tutte le scuole indipendentemente dalla loro collocazione geografica) che hanno presentato progetti declinati sul tema di quest’anno: “Rinnovare il Parco per le prossime generazioni”. In tutto, saranno coinvolte 60 classi tra scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado. Come da tradizione, l’offerta del Parco si articola diverse tipologie: Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco presso…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.

 
									 
					