giovedì, 23 Marzo, 2023

Presentazione del volume “Archeologia un’abbazia millenaria – San Caprasio di Aulla”

L’associazione Amici di San Caprasio annuncia la presentazione di un’importante opera: “Ad Aulla ci sono autentiche opere d’arte medievale e manufatti di pregio storico emersi dal sottosuolo e dalle murature nel corso di vent’anni di ricerche volute dalla parrocchia di San Caprasio e dalle amministrazioni comunali che si sono succedute, a partire dall’iniziativa avviata nel 2001 dell’allora sindaco Lucio Barani.

Sono stati i parroci don Giovanni Pasquelli e soprattutto l’intelligente passione di don Giovanni Perini e ora la cura di don Lucio Filippi a rendere possibile la riscoperta di questo straordinario luogo di fede e di civiltà medievale ed a consentirne la valorizzazione con i volontari dell’associazione Amici di San Caprasio”.

Ora tutto questo patrimonio è documentato in un volume di agevole lettura, “Archeologia un’abbazia millenaria – San Caprasio di Aulla” , che sarà presentato al pubblico sabato 12 marzo, alle ore 15.30 nel teatrino parrocchiale di via don Minzoni: l’importante appuntamento sarà aperto dai saluti del sindaco di Aulla Roberto Valettini e dalla soprintendente Angela Acordon che dirige la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.

Del libro e dell’importanza dell’abbazia di Aulla nella storia religiosa e civile della Lunigiana parleranno due studiosi di prim’ordine: Giovanni Murialdo, medico e archeologo, membro dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale (Iscum) ed Enrico Giannichedda, archeologo, membro dell’Iscum e degli Amici di san Caprasio, autore di testi di archeologia tradotti in varie lingue direttore, con Rita Lanza, degli scavi di Aulla e autore del testo che si presenterà sabato.

Il volume è di 290 pagine ed ha più di cento pagine in gran parte a colori: è stato pubblicato dalla prestigiosa casa editrice fiorentina all’Insegna del Giglio che pubblica edizioni di pregio sul medioevo lo hanno finanziato gli Amici di San Caprasio.

Proprio gli Amici di san Caprasio di recente hanno tenuto l’Assemblea annuale dei soci con l’approvazione dei bilanci 2021 e dei programmi per il 2022 che prevedono manifestazioni culturali estive, catalogazione e mostre dei beni culturali donati alla chiesa, oltre alle tradizionali Notti dell’Archeologia.

Nel corso dell’assemblea sono state rinnovate le cariche sociali per il triennio 2022-2024. Lorella Giuli è stata confermata presidente e nel direttivo sono stati eletti Riccardo Boggi, Barbara Sisti, Paolo Coppelli, don Lucio Filippi, Enrico Gavarini, Silvia Mugnaini, Roberto Pasquali, Antonio Pagani.

News feed

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...