mercoledì, 29 Marzo, 2023

“Welcome”, uno spettacolo sulle migrazioni venerdì 1° marzo al cinema teatro “Città di Villafranca”

Venerdì 1° marzo, alle ore 10, il cinema teatro “Città di Villafranca” ospiterà “Welcome”, uno spettacolo che vuole essere una riflessione sulle migrazioni, incentrato su quella spaventosa tragedia umana e materiale che è la guerra in Siria.
Una guerra che ha prodotto il più grande movimento migratorio di persone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Organizzato dalla Società della Salute della Lunigiana e dal Centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, con il patrocinio del Comune di Villafranca, lo spettacolo teatrale si propone di raccontare questo fenomeno epocale e doloroso attraverso lo sguardo di Beppe Casales, che ha lavorato, fra gli altri, con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso.
Beppe Casales, infatti, è autore ed interprete del monologo teatrale su cui si fonda “Welcome”, che narra la storia di una famiglia che scappa dalla Siria in cerca di fortuna in Germania.
Il capo famiglia riesce a raggiungere l’Europa, ma la moglie e i figli si ritrovano bloccati a Idomeni in Grecia, dove c’era il più grande campo profughi del nostro continente, e il padre è costretto a rientrare.
Lo spettacolo nasce dalla partecipazione di Beppe Casales alla campagna di solidarietà attiva e monitoraggio #overthefortress al campo di Idomeni e nei campi governativi greci, e dal sostegno di 85 produttori dal basso che hanno creduto nel progetto.
All’evento teatrale di venerdì mattina hanno aderito tutti gli istituti scolastici comprensivi del territorio lunigianese, perché Il progetto parte dalla convinzione che il teatro abbia una grande valenza educativa e pedagogica nella scuola.
Il teatro consente, infatti, di rievocare fatti ed emozioni, comunicare sensazioni provate, stimolare e sviluppare la fantasia.

News feed

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...