domenica, 24 Settembre, 2023

“Welcome”, uno spettacolo sulle migrazioni venerdì 1° marzo al cinema teatro “Città di Villafranca”

Venerdì 1° marzo, alle ore 10, il cinema teatro “Città di Villafranca” ospiterà “Welcome”, uno spettacolo che vuole essere una riflessione sulle migrazioni, incentrato su quella spaventosa tragedia umana e materiale che è la guerra in Siria.
Una guerra che ha prodotto il più grande movimento migratorio di persone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Organizzato dalla Società della Salute della Lunigiana e dal Centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, con il patrocinio del Comune di Villafranca, lo spettacolo teatrale si propone di raccontare questo fenomeno epocale e doloroso attraverso lo sguardo di Beppe Casales, che ha lavorato, fra gli altri, con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso.
Beppe Casales, infatti, è autore ed interprete del monologo teatrale su cui si fonda “Welcome”, che narra la storia di una famiglia che scappa dalla Siria in cerca di fortuna in Germania.
Il capo famiglia riesce a raggiungere l’Europa, ma la moglie e i figli si ritrovano bloccati a Idomeni in Grecia, dove c’era il più grande campo profughi del nostro continente, e il padre è costretto a rientrare.
Lo spettacolo nasce dalla partecipazione di Beppe Casales alla campagna di solidarietà attiva e monitoraggio #overthefortress al campo di Idomeni e nei campi governativi greci, e dal sostegno di 85 produttori dal basso che hanno creduto nel progetto.
All’evento teatrale di venerdì mattina hanno aderito tutti gli istituti scolastici comprensivi del territorio lunigianese, perché Il progetto parte dalla convinzione che il teatro abbia una grande valenza educativa e pedagogica nella scuola.
Il teatro consente, infatti, di rievocare fatti ed emozioni, comunicare sensazioni provate, stimolare e sviluppare la fantasia.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...