domenica, 24 Settembre, 2023

Tresana: abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici

Proseguono gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche a Tresana, dove venerdì aprirà il quarto cantiere.
Dopo l’installazione di un servoscala per disabili presso il Centro di Socializzazione e Volontariato Le mie Radici, la collocazione di un altro servoscala presso palazzo comunale, la realizzazione dei servizi igienici per i disabili presso la palestra comunale, ora è il turno delle scuole elementari dove saranno realizzati altri servizi igienici per i bambini disabili.
“Sono interventi costosi – afferma il sindaco di Tresana Matteo Mastrini – ma abbiamo sfruttato i finanziamenti europei. Per abbattere le barriere nei nostri edifici abbiamo affrontato una spesa complessiva di 70.000 euro, ma il 50% è stato finanziato grazie ai fondi europei“.
Nei prossimi giorni si terrà un sopralluogo con il presidente dell’Associazione Provinciale Paraplegici Giacompo Perfigli. “Avevamo preso un impegno con Giacomo, vederci dopo aver realizzato tutti gli interventi – spiega Mastrini – A dire il vero abbiamo alcune situazioni ancora di risolvere, laddove sono presenti scalini di accesso agli uffici pubblici, utilizzeremo le rampe. Solo quando saremo un comune senza barriere potremo dire di aver raggiunto quel grado di civiltà che qualifica una società di diritto come tale e penso che il traguardo sia vicino. Non è un merito, anzi, solo quando percepiremo come normali questi interventi potremo essere soddisfatti”.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...