Bagnone Francesca Fontana-18 Dicembre 2024 Sabato a Bagnone il primo laboratorio del tartufo con i massimi esperti del settore È con il terzo Festival del Tartufo ed anche a seguito del riconoscimento della Lunigiana come zona geografica di provenienza del tartufo…
Tresana1 Minuti di Lettura Redazione-2 Marzo 2023 Nuovo finanziamento per il Comune di Tresana per la valorizzazione delle aree boscate ricadenti nella MAB Unesco Il Comune di Tresana è uno dei Comuni più boscati della Lunigiana e si conferma leader nella capacità di accedere ai finanziamenti regionali.…
Parco Appennino Redazione-13 Dicembre 2022 Area MaB: presentati 32 progetti per ottenere risorse per le scuole Risorse per le scuole, dall’infanzia alle secondarie di primo grado, nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Sono…
Parco Appennino Redazione-5 Maggio 2022 I Gessi dell’Emilia-Romagna per capire la possibile presenza di vita su Marte Ora che i gessi triassici della valle del Secchia sono candidati a essere patrimonio mondiale dell’umanità, si accendono i riflettori su…
Lunigiana Parco Appennino Diego Remaggi-16 Febbraio 2022 Il web premia la Riserva di Biosfera dell’Appennino È la prima assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano dopo l’allargamento dell’area Mab decretato lo scorso settembre…
Francesca Mastracci-4 Novembre 2021 Le venti Riserve della Biosfera italiane si ritrovano all’Elba in un meeting nazionale Nell’anno in cui si celebrano i 50 anni dalla nascita del programma Uomo e Biosfera dell’Unesco, il Ministero della transizione…
Redazione-15 Settembre 2021 Aulla è stata ammessa alla Riserva MAB UNESCO La Riserva Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-emiliano, istituita nel 2015 con l’adesione di Toscana ed Emilia e di 34 Comuni delle…
Redazione-15 Giugno 2021 Carrara Città Creativa Unesco: a settembre un forum sulla rigenerazione urbana Con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Francesco De Pasquale, sindaco del comune di Carrara, Federica Forti, assessore…
Redazione-20 Febbraio 2021 #Mab Unesco: “Ripartire dal marchio per attrarre turisti e contro il cambiamento climatico” Un’assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano mai così partecipata. Il 19 febbraio 2021 sono stati oltre 250 cittadini…
Aulla1 Minuti di Lettura Diego Remaggi-9 Ottobre 2020 Ad Aulla approvata in consiglio comunale la candidatura alla Riserva MAB UNESCO Approvata in consiglio comunale all’unanimità la candidatura del Comune di Aulla alla Riserva MAB UNESCO, “L’Uomo e la…
Fivizzano Diego Remaggi-16 Luglio 2020 Fivizzano si conferma un polo per i servizi al turismo sostenibile Si conferma anche quest’anno il Protocollo per lo sviluppo del turismo sostenibile e slow siglato dal Comune di Fivizzano con il Parco…
Lunigiana Diego Remaggi-12 Dicembre 2019 La transumanza diventa patrimonio culturale dell'Unesco (e in Lunigiana siamo contenti!) La transumanza, la tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi e verso condizioni climatiche…
Pontremoli Diego Remaggi-27 Settembre 2019 Pontremoli nella Riserva Mondiale MAB Unesco, un convegno nelle stanze del Teatro della Rosa Ha preso il via il percorso che vede il Comune di Pontremoli entrare a far parte della Riserva mondiale MAB Unesco. Un cammino in divenire che…
Archivio Parco Apuane Diego Remaggi-23 Agosto 2019 Parco Alpi Apuane: valutatori Unesco in visita per valutare il rinnovo del titolo di GeoPark Dal 2 al 6 agosto scorsi una coppia di valutatori inviati dall’Unesco ha fatto visita alle Alpi Apuane percorrendole in lungo e in…
Archivio1 Minuti di Lettura Diego Remaggi-9 Luglio 2019 Italia e Cina a pari merito per il numero di siti Patrimonio dell'umanità Sono 29 i nuovi luoghi al mondo posti sotto protezione dall’UNESCO. L’agenzia delle Nazioni Unite nata allo scopo di promuovere,…