È con il terzo Festival del Tartufo ed anche a seguito del riconoscimento della Lunigiana come zona geografica di provenienza del tartufo bianco pregiato, attestazione di quest’estate, che si crea
È con il terzo Festival del Tartufo ed anche a seguito del riconoscimento della Lunigiana come zona geografica di provenienza del tartufo bianco pregiato, attestazione di quest’estate, che si crea
Il Comune di Tresana è uno dei Comuni più boscati della Lunigiana e si conferma leader nella capacità di accedere ai finanziamenti regionali. “Abbiamo realizzato un progetto di valorizzazione in
Risorse per le scuole, dall’infanzia alle secondarie di primo grado, nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Sono 32, infatti, le istituzioni scolastiche di Reggio Emilia, Modena, Parma, Lucca, Massa Carrara
Ora che i gessi triassici della valle del Secchia sono candidati a essere patrimonio mondiale dell’umanità, si accendono i riflettori su questo scorcio unico d’Appennino, ma anche su quelli messiniani
È la prima assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano dopo l’allargamento dell’area Mab decretato lo scorso settembre dall’assemblea Unesco ad Abuja (Nigeria). Prenderà il via sabato 19 febbraio 2022
Nell’anno in cui si celebrano i 50 anni dalla nascita del programma Uomo e Biosfera dell’Unesco, il Ministero della transizione ecologica organizza questo importante evento a cui parteciperanno le delegazioni
La Riserva Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-emiliano, istituita nel 2015 con l’adesione di Toscana ed Emilia e di 34 Comuni delle province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Massa Carrara e
Con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Francesco De Pasquale, sindaco del comune di Carrara, Federica Forti, assessore del comune di Carrara, Vittorio Salmoni, Focal Point di
Un’assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano mai così partecipata. Il 19 febbraio 2021 sono stati oltre 250 cittadini di Toscana, Emilia-Romagna e anche Liguria a seguire il 5°
Approvata in consiglio comunale all’unanimità la candidatura del Comune di Aulla alla Riserva MAB UNESCO, “L’Uomo e la Biosfera”. Un programma che mira a migliorare il rapporto tra le popolazioni
Si conferma anche quest’anno il Protocollo per lo sviluppo del turismo sostenibile e slow siglato dal Comune di Fivizzano con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed il Parco Regionale delle
La transumanza, la tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi e verso condizioni climatiche migliori, è stata iscritta, all’unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale
Ha preso il via il percorso che vede il Comune di Pontremoli entrare a far parte della Riserva mondiale MAB Unesco. Un cammino in divenire che però pone come obiettivo
Dal 2 al 6 agosto scorsi una coppia di valutatori inviati dall’Unesco ha fatto visita alle Alpi Apuane percorrendole in lungo e in largo. Sono stati cinque giorni di missione
Sono 29 i nuovi luoghi al mondo posti sotto protezione dall’UNESCO. L’agenzia delle Nazioni Unite nata allo scopo di promuovere, conservare e proteggere i luoghi definiti degni di interesse storico,