sabato, 30 Settembre, 2023

Parco Alpi Apuane: valutatori Unesco in visita per valutare il rinnovo del titolo di GeoPark

Dal 2 al 6 agosto scorsi una coppia di valutatori inviati dall’Unesco ha fatto visita alle Alpi Apuane percorrendole in lungo e in largo. Sono stati cinque giorni di missione senza un attimo di respiro, tra sopralluoghi nel Parco ed incontri con i rappresentati delle comunità locali insieme agli operatori delle imprese turistiche più direttamente a contatto con il Parco/Geoparco.

La giapponese Niina Atsuko (dell’Izu Peninsula Global Geopark) e il cinese Zhu Guohang (del Nindge Global Geopark) sono stati i valutatori scelti dall’Unesco per questa missione di rivalidazione. Il loro compito è stato quello di verificare se il Parco delle Apuane potrà ancora continuare a fregiarsi del titolo di GeoPark Unesco, conseguito nel 2011 e confermato nel 2015, quando, dopo un attento esame, il nostro Parco/Geoparco si meritò il “cartellino verde” e poté così proseguire la propria esperienza nella Rete globale ed europea delle aree vocate alla salvaguardia e alla valorizzazione della geodiversità.

Ogni quattro anni viene effettuata la verifica, con lo scopo di testare i progressi conseguiti e sul rispetto delle prescrizioni ricevute la volta precedente. Il percorso di visita è stato complesso e, in serie, ha riguardato l’area archeomineraria della Cappella, l’Antro del Corchia e le miniere di Levigliani di Stazzema, l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba di Massa, la Geopark Farm di Bosa di Careggine con i suoi musei e l’ApuanGeoLab di Equi Terme di Fivizzano. Oltre a queste tappe, oramai divenute tradizionali, sono state inserite nuove proposte di fruizione illustrata della ricchezza geologica ed ambientale delle Alpi Apuane. In primo luogo, il percorso “Geositi on the road” – da Passo del Vestito a Maestà della Formica – che consente a tutti di apprezzare, lungo lo stesso tratto di strada carrozzabile, alcune rilevanti emergenze di geologia strutturale e di geomorfologia glaciale. Poi il restyling, con nuovi pannelli e nuove informazioni, degli itinerari attrezzati delle Marmitte dei Giganti del Sumbra e del Sentiero “Giuseppe Nardini” fino alla panchina gigante in località “Ai Monti” di Careggine.

I due valutatori hanno pure fatto visita a tre esposizioni temporanee del Parco, attualmente allestite presso i Centri visita di Seravezza e di Bosa.

Nella cinque giorni di permanenza Niina Atsuko e Zhu Guohang sono stati supportati dallo staff dell’ente e accolti a rotazione dal presidente del Parco Alberto Putamorsi, dai suoi vice Berti e Pellinacci, e dagli altri membri del consiglio direttivo. Hanno condiviso l’accoglienza anche i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato agli eventi ufficiali, tra cui è doveroso segnalare l’on. Umberto Buratti, il presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, il presidente della comunità del Parco e sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, i sindaci di Careggine e Fivizzano, rispettivamente Lucia Rossi e Gian Luigi Giannetti, l’assessore di Massa Veronica Ravagli e tanti altri ancora.

I risultati della missione di inizio agosto saranno resi noti dall’Unesco soltanto nella primavera del 2020.

Leggi anche:
https://ecodellalunigiana.it/2019/05/16/parco-delle-apuane-in-festa/

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...