Il Governo taglia il 70% dei finanziamenti per la viabilità provinciale: la Provincia di Massa-Carrara perde 3,5 milioni per la manutenzione straordinaria fino al 2028. Per il biennio 2025-2026 sforbiciata
Il Governo taglia il 70% dei finanziamenti per la viabilità provinciale: la Provincia di Massa-Carrara perde 3,5 milioni per la manutenzione straordinaria fino al 2028. Per il biennio 2025-2026 sforbiciata
“Per la Toscana questi tagli sarebbero un colpo micidiale alla viabilità provinciale: 58 milioni di euro in meno in cinque anni per le strade, un vulnus impossibile da colmare con le
Riceviamo e pubblichiamo (Francesco Micheli e Roberta Vallini del Gruppo consiliare SiAmo Licciana): Il Sindaco casca dalle nuvole sulla chiusura della scuola dell’Infanzia di Monti. È lui il responsabile principale
“L’inaugurazione dei sette nuovi bus di Autolinee Toscane, il nuovo gestore del trasporto pubblico locale, stride terribilmente con la realtà che il servizio e soprattutto gli utenti si troveranno, di
“La Provincia di Massa-Carrara è uno territori toscani più depressi e in cui il Covid ha colpito più duramente. Non è accettabile la decurtazione di decine di posti nell’organico 2020/2021
“Ho presentato l’interrogazione parlamentare che avevo preannunciato nei giorni scorsi alla Ministra dell’Istruzione Azzolina in merito alla determinazione, assunta dall’ufficio regionale scolastico della Toscana, di ridurre di 118 unità i
“La riduzione dell’organico di diritto nelle scuole della nostra Provincia, così come in quella di Lucca, è un fatto inaccettabile, soprattutto in un momento come questo in cui l’emergenza Covid19
“Cambiano i direttori generali, ma la musica è sempre la stessa”, così il capogruppo di Cara Puntremal Jacopo Ferri esordisce in una nota stampa. “Dal tempo in cui è stato
“Amministrare un piccolo comune, in carenza di risorse, è sempre più difficile. Se a queste difficoltà aggiungiamo i tagli ai trasferimenti, che hanno particolarmente penalizzato le zone periferiche e disagiate,
“Da tempo, troppo davvero, e da più parti vengono denunciate le carenze strutturali e le soppressioni di servizi, uomini, mezzi negli ospedali della Lunigiana”. Lo scrive in una nota stampa Jacopo