24 ragazzi, 4 amici e 6 insegnanti del Liceo Classico “Pellegrino Rossi” di Massa sono in quarantena a casa a seguito della positività al Covid-19 di uno studente dell’istituto scolastico
24 ragazzi, 4 amici e 6 insegnanti del Liceo Classico “Pellegrino Rossi” di Massa sono in quarantena a casa a seguito della positività al Covid-19 di uno studente dell’istituto scolastico
“Negli ultimi mesi si e parlato molto del distanziamente all’interno delle scuole, ma nessuno ha pensato alla vita dei giovani al di fuori degli istituti, come ad esempio nelle fermate
Sono 11 i bus aggiuntivi, finanziati con le risorse aggiuntive messe a disposizione dalla Regione Toscana, che andranno ad integrare il servizio di Tpl nella nostra Provincia e che saranno
L’assessore all’Istruzione del comune di Massa, Nadia Marnica, fa il punto della situazione dettagliato per quanto riguarda il rientro a scuola degli studenti dei docenti e dei lavoratori scolastici. “Impegni
Proseguono i controlli e le verifiche sui solai delle scuole superiori della nostra Provincia: nei giorni sorsi mentre da una parte sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza
“In vista della ripresa della scuola ci siamo attivati su più fronti, sia dal punto di vista strutturale sia relativamente a tutte le normative anti Covid, perché il rientro in
Ci sono 500 mila euro lordi a disposizione della Provincia di Massa-Carrara per intervenire sugli edifici delle scuole superiori del territorio per consentire, per quanto di competenza dell’amministrazione di Palazzo
Nasce il nuovo polo scolastico, è stato approvato dal GONIP (Gruppo operativo nuovi insediamenti produttivi) il progetto definitivo per la costruzione del nuovo istituto tecnico superiore, che sorgerà nella zona
Si svolgerà l’1 luglio 2020 l’incontro con il Ministero dell’istruzione relativo ai tagli all’organico scolastico provinciale: lo ha comunicato direttamente al presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, la sottosegretaria Anna Ascani
Ci sono oltre 10 milioni di euro in Toscana per finanziare un piano di bonifica dall’amianto che riguarderà diversi edifici scolastici e ospedali in tutta la regione. Sono risorse che
Michela Senesi Responsabile Dipartimento regionale Istruzione con delega alla Scuola, Elena Bardelli Vice Responsabile si erano già espresse in merito alla situazione scolastica che da Settembre prossimo vedrà penalizzati studenti
“La riduzione dell’organico di diritto nelle scuole della nostra Provincia, così come in quella di Lucca, è un fatto inaccettabile, soprattutto in un momento come questo in cui l’emergenza Covid19
“Giusto guardare avanti con cautela e prudenza, non sottovalutando chi con competenza parla di aumento di contagi per i mesi di settembre ed ottobre, però non si può scaricare sulle
È ufficiale: scuole chiuse da domani fino al 15 marzo. “Per il governo non è stata una decisione semplice, abbiamo aspettato il parere del comitato tecnico scientifico e abbiamo deciso
Il governo ha deciso per la chiusura di tutte le scuole e gli atenei fino a metà marzo per gli effetti del coronavirus. È quanto emerso dalla riunione tra il