L’opera trionfatrice del Premio Bancarella 2025, alla sua 73ª edizione, è “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri, pubblicato da Bompiani. Il riconoscimento, nato nel 1953, rende omaggio ai librai e
L’opera trionfatrice del Premio Bancarella 2025, alla sua 73ª edizione, è “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri, pubblicato da Bompiani. Il riconoscimento, nato nel 1953, rende omaggio ai librai e
l Premio Bancarella Sport 2025 entra nel vivo: martedì 14 maggio, presso l’Auditorium di Vittoria Assicurazioni a Milano, sono stati annunciati i sei vincitori del Premio Selezione Sport, che accedono alla
Riparte da Milano la 73esima edizione del Premio Bancarella 2025, uno dei riconoscimenti letterari più amati dal pubblico italiano. Mercoledì 7 maggio, all’Auditorium di Vittoria Assicurazioni S.p.A., si è svolta
Nella meravigliosa cornice barocca del Palazzo Dosi-Magnavacca, si terrà la 19ª edizione del Premio Bancarella della Cucina. I sei autori finalisti saranno presenti a Pontremoli per ricevere il riconoscimento e
Con 42 voti sui 53 disponibili, il Cuoco dei Presidenti, Pietro Catzola vince la diciottesima edizione del Premio Bancarella della Cucina. Al secondo posto con 27 preferenze Maria Teresa di
La scrittrice pugliese Francesca Giannone ha vinto la settantunesima edizione del Premio Bancarella con il suo romanzo “La portalettere” (2023). Si tratta del secondo trionfo consecutivo per la casa editrice
La #Community del Libro. Questo diverrà Pontremoli in occasione del 70° anniversario dalla fondazione del Premio Bancarella. Una ricorrenza importante che ricopre d’orgoglio l’intera Città, così profondamente legata al libro e alla lettura,
Dj, artista, modella, donna di spettacolo, cosa non è Ema Stokholma? Con il suo accento francese, che non nasconde le sue origini, la sua figura alta, longilinea, la sua vivace
“Con grande piacere e soddisfazione che, domenica 19 luglio 2020 la Pro Loco di Montereggio e la scrittrice giapponese Yoko Uchida, ambasciatrice di Montereggio nel Mondo, riceveranno nell’ambito del 68°
Elisabetta Cametti con Dove il destino non muore (Cairo), Alessia Gazzola con Il ladro gentiluomo (Longanesi), Tony Laudadio con Preludio a un bacio (NN Editore), Marino Magliani con Prima che