Premio Bancarella 2025: a Milano il debutto con sei finalisti e un omaggio a Papa Francesco

Riparte da Milano la 73esima edizione del Premio Bancarella 2025, uno dei riconoscimenti letterari più amati dal pubblico italiano. Mercoledì 7 maggio, all’Auditorium di Vittoria Assicurazioni S.p.A., si è svolta la presentazione ufficiale dei sei libri finalisti, alla presenza dei vertici della Fondazione Città del Libro, dei rappresentanti delle associazioni dei librai, delle case editrici, dei giornalisti e naturalmente degli autori in corsa per il prestigioso San Giovanni di Dio.

Tra le personalità intervenute spiccano Ignazio Landi, Giuditta Bertoli, Cosimo Maria Ferri, Giovanni Tarantola, i presidenti delle due Associazioni dei Librai, Angelo Panassi e Roberto Lazzarelli, il sindaco di Pontremoli Jacopo Maria Ferri e l’AD di Vittoria Assicurazioni Matteo Campaner.

I sei titoli selezionati per l’edizione 2025 sono:

  • Come l’arancio amaro di Milena Palminteri (Bompiani)
  • Il dio che hai scelto per me di Martina Pucciarelli (HarperCollins)
  • Il pendio dei noci di Gianni Oliva (Mondadori)
  • La fame del cigno di Luca Mercadante (Sellerio)
  • La ragazza con la gonna a fiori di Guido Rodriguez (Morellini)
  • Luisa di Paola Jacobbi (Sonzogno)

Ma l’annuncio più toccante è stato quello del “Premio Bancarella Unicum”, assegnato postumo a Papa Francesco per il libro Spera, curato da Carlo Musso e pubblicato da Mondadori. Una decisione condivisa all’unanimità dalle tre associazioni promotrici del premio, nata dalle numerose segnalazioni dei librai indipendenti.

Il presidente della Fondazione Città del Libro, Ignazio Landi, ha spiegato che l’inclusione del libro del Pontefice tra i premiati non è stata immediata, proprio per rispetto della sua figura e del significato che avrebbe assunto metterlo in gara. Le condizioni di salute del Santo Padre, peggiorate tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, hanno spinto il Comitato a riflettere sul valore simbolico dell’omaggio, scegliendo infine di rispettare il desiderio espresso da tanti librai e lettori.

“Ci è dispiaciuto non poter consegnare personalmente il premio – ha dichiarato Landi – ma crediamo che fosse giusto onorare la voce e l’opera di Papa Francesco, proprio attraverso la forza di una comunità di lettori che ha creduto nel messaggio di Spera.”

Matteo Campaner, AD di Vittoria Assicurazioni, ha ribadito l’impegno della sua azienda nel promuovere il talento letterario e ha espresso orgoglio per aver ospitato l’evento e il conferimento del premio speciale a una figura di tale rilievo storico e umano.

Il Premio Bancarella 2025 proseguirà ora il suo cammino con una serie di tappe in avvicinamento alla serata finale:

  • Sesto San Giovanni: lunedì 16 giugno, ore 21:00
  • Cesena: giovedì 3 luglio, ore 21:00
  • Roma: giovedì 10 luglio, ore 17:30
  • Pontremoli: domenica 20 luglio, ore 21:00 – gran finale

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale “Premio Bancarella” e sul portale Binocolo.net.

La parola ora passa ai lettori, come da tradizione: il Premio Bancarella, infatti, è l’unico grande riconoscimento letterario italiano assegnato interamente dal voto popolare.

Leggi anche: