Toscana Redazione-16 Febbraio 2023 Gli investimenti nell’ambiente generano risparmi, guadagni e fanno bene al Pianeta I primi dati parziali del nuovo bilancio ambientale già confermano la bontà della transizione ecologica del Consorzio 1 Toscana Nord: nel 2022…
Licciana Nardi Redazione-26 Gennaio 2023 1000 occhi e 1000 mani – Incontro pubblico in Lunigiana Nello splendido Castello di Terrarossa a Licciana Nardi (Ms), Sabato 28 gennaio dalle 10,30, è stato organizzato un incontro pubblico per…
La Spezia Diego Remaggi-7 Novembre 2022 La Spezia è la nona città più green d’Italia “La Spezia è la nona città più green d’Italia secondo la fotografia scattata da Legambiente e dal Sole 24 ore – dichiara il…
Parco Appennino Redazione-31 Ottobre 2022 Introdotti nei corsi d’acqua i piccoli gamberi di fiume italiano, un progetto europeo nel Parco al femminile È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa…
Parco Apuane Redazione-7 Ottobre 2022 Incontro sulla sicurezza in montagna Ogni anno il 13 ottobre si celebra l’International Day for Disaster Risk Reduction, nato per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni…
Massa Carrara Redazione-12 Settembre 2022 Apuane Libere chiede ai candidati locali: “Quanta tutela dell’ambiente c’è nei vostri programmi”? Riceviamo e pubblichiamo: Quanta tutela dell’ambiente ricompreso all’interno della catena montuosa delle Alpi Apuane, è presente nei programmi…
Massa Carrara Redazione-11 Luglio 2022 Athamanta: oltre 30 realtà ecologiste nella “Marcia contro la devastazione” Oltre trenta realtà ecologiste del territorio unite invitano a partecipare alla “Marcia contro la devastazione”, sabato 16 luglio, organizzata…
Aulla Diego Remaggi-8 Giugno 2022 CEMENBIT, botta e risposta tra Coppelli e Valettini Riceviamo e pubblichiamo: L’attacco di Insieme in Comune Nel corso degli incontri, sempre molto partecipati, che abbiamo svolto in…
Archivio Diego Remaggi-31 Maggio 2022 Imballaggio sostenibile: i vantaggi di utilizzarlo nel 2022 La questione ambientale è sempre più importante con gli anni che passano e con i continui cambiamenti climatici che tutto il mondo sta…
Redazione-16 Marzo 2022 Piano del Parco delle Alpi Apuane: approvato definitivamente il progetto da inviare in Regione Si conclude la prima lunga fase del nuovo Piano integrato del Parco delle Alpi Apuane: nella riunione di martedì 15 marzo il consiglio…
Aulla1 Minuti di Lettura Redazione-28 Febbraio 2022 Il “Sabato dell’ambiente” a Stadano e Albiano Magra Partecipare, per essere protagonisti della sicurezza idraulica e ambientale del territorio. È questo lo spirito dell’iniziativa “Il…
Massa Carrara Diego Remaggi-9 Febbraio 2022 Tutela dell’ambiente nella Costituzione, ora Athamanta chiede di rivedere regolamenti e piani per l’estrazione sulle Apuane “L’attività estrattiva è incostituzionale. Distruggere le Alpi Apuane, un ecosistema unico al mondo, fare profitto devastando un territorio,…
Parco Appennino Francesca Mastracci-13 Gennaio 2022 “Quanti alberi esistono in Toscana?”: la parola al comandante Piacentini dei carabinieri forestali del Parco Una superficie boschiva che copre oltre il 40% del territorio di 22.985 km², in pratica in Toscana ogni abitante ha 2800 metri di bosco.…
Diego Remaggi-23 Novembre 2021 La festa dell’albero, Carabinieri forestali e bambini insieme Nell’ambito delle manifestazioni volte a celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero, finalizzata alla sensibilizzazione dei giovani cittadini…
Diego Remaggi-22 Novembre 2021 Unione dei Comuni: approvato il piano turistico 2022 Prosegue il lavoro dell’Ambito Turistico della Lunigiana, che non si ferma, deciso ad arrivare all’obiettivo principale: rilanciare il…