giovedì, 23 Marzo, 2023

La festa dell’albero, Carabinieri forestali e bambini insieme

Nell’ambito delle manifestazioni volte a celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero, finalizzata alla sensibilizzazione dei giovani cittadini sul rispetto della natura e della legalità, anche nella nostra provincia i Carabinieri Forestali hanno promosso iniziative con alcune scolaresche.

Il tema riveste grande attualità in un periodo di impegni internazionali che hanno affrontato le tematiche ambientali e i pesanti riflessi delle attività umane sul clima, evidenziando l’importanza della salvaguardia delle foreste per la convivenza tra i popoli e la nostra stessa sopravvivenza. L’iniziativa si inserisce quest’anno in un più ampio progetto denominato “Un albero per il futuro”, promosso dalla specialità forestale dell’Arma, nel quale sono convolti oltre 1000 istituti scolatici e che punta a mettere a dimora oltre 5.000 piante in tutta Italia.

La giornata, per motivi organizzativi, si è svolta lunedi 22 novembre; per la zona costiera è stato individuato un istituto a Carrara, mentre in Lunigiana le scuole prescelte sono state a Fivizzano e Filattiera.

A Carrara la Festa dell’Albero si è svolta presso quattro sedi dell’Istituto Comprensivo “G.Menconi” di Avenza, presso il quale già si erano svolti alcuni incontri dei Carabinieri forestali con gli alunni, mentre a Fivizzano è stato individuato l’Istituto Comprensivo “A. Moratti” e a Filattiera l’iniziativa si è svolta presso la sede di via Peschiera dell’Istituto Comprensivo “Ferrari”.

Il momento principale della manifestazione è consistito nella messa a dimora di piantine di alberi tipici della nostra zona prodotte dai vivai forestali dell’Arma, un gesto simbolico per evidenziare il ruolo essenziale che gli alberi svolgono per la nostra vita.

Così, alla presenza dei rappresentanti del Comune, degli insegnanti e soprattutto di molti alunni entusiasti, a Carrara sono stati piantati quattro lecci presso le diverse sedi, mentre a Fivizzano e Filattiera sono state poste a dimora due piante di roverella.

Gli insegnanti avevano preparato insieme agli alunni degli eleborati che sono stati presentati dai bambini; la giornata, risparmiata dal maltempo dei giorni precedenti, si è chiusa nella gioia e nella soddisfazione di tutti. 

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...