lunedì, 27 Marzo, 2023

Athamanta: oltre 30 realtà ecologiste nella “Marcia contro la devastazione”

Oltre trenta realtà ecologiste del territorio unite invitano a partecipare alla “Marcia contro la devastazione”, sabato 16 luglio, organizzata da Athamanta nell’ambito della seconda edizione di “Carsica – quattro giorni di socialità e cura sulla Alpi Apuane”. Ritrovo alle 16:30 a Foce di Pianza (MS) e il rientro al punto di partenza entro le 20:00. Obiettivo della marcia è manifestare una esplicita opposizione al sistema di sfruttamento in atto sul territorio. “Come realtà impegnate nella tutela dell’ambiente e della comunità di cui siamo parte, non possiamo che denunciare l’impatto enorme e irreversibile dello sfruttamento minerario delle Alpi Apuane e gli effetti più devastanti che ciò determina sommandosi alla gravissima crisi ecologica che coinvolge l’intero pianeta” –  dichiarano le entità che prenderanno parte alla marcia ai piedi del monte Sagro.

“Consapevoli degli effetti della crisi climatica, sentiamo l’obbligo di opporci alla distruzione delle biodiversità e del sistema carsico delle Apuane. Sia per il  loro valore intrinseco,  sia perché la biodiversità è l’unica àncora di salvezza per la mitigazione dei cambiamenti climatici in corso e perché il sistema carsico è riserva preziosa d’acqua per l’intera Toscana e per parte del centro-nord del nostro paese, oggi alle soglie di una grave siccità che minaccia di peggiorare negli anni”. 

“Rifiutiamo le accuse infamanti di chi contrappone le istanze ecologiste a quelle del diritto al lavoro. I dati del settore lapideo mostrano da decenni un inarrestabile calo occupazionale a fronte di un vertiginoso aumento dei profitti per pochi. Sosteniamo semmai le lotte dei lavoratori del lapideo per la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario, strumento fondamentale per la svolta ecologista nel sistema produttivo industriale, purché non si trasformi in aumento dei turni di lavoro e purché sia associato alla riduzione delle quantità escavabili”.

E concludono: “Siamo uniti contro ogni forma di regolamentazione che non persegua una giusta e vera transizione verso un sistema produttivo ecologico, che ponga come priorità la tutela della vita e degli ecosistemi, oggi sotto costante minaccia da parte di una minoranza che accumula e profitta scaricando costi insostenibili e insanabili su tutto il resto del vivente. Per tutto questo e per molto altro, saremo presenti sabato 16 luglio marciando insieme contro la devastazione”.

Tutte le informazioni sulla “Marcia contro la devastazione” e le altre iniziative che si terranno nella seconda edizione di “Carsica – quattro giorni di socialità e cura sulla Alpi Apuane” sono disponibili sul sito di Athamanta athamanta.wordpress.com.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...