Brotini Spa conferma il proprio impegno a fianco di Monasterio con un’importante donazione frutto del progetto “Un tagliando con il Cuore”. Il progetto è nato nel luglio 2024 con l’obiettivo
Brotini Spa conferma il proprio impegno a fianco di Monasterio con un’importante donazione frutto del progetto “Un tagliando con il Cuore”. Il progetto è nato nel luglio 2024 con l’obiettivo
‘La cultura dell’accoglienza’ è il titolo all’undicesimo dei Venti eventi, la kermesse proposta in occasione dei vent’anni del Centro Icaro, gestito dalla Società della salute della Lunigiana. Appuntamento per venerdì
Vi è mai capitato di cominciare una nuova esperienza di vita e di conoscere qualcuno che vi facesse da accompagnatore e supporto nei primi mesi? All’università, in un nuovo lavoro
La Lunigiana si apre al futuro con un’iniziativa dedicata all’attrazione e all’accoglienza di neo-abitanti, per costruire comunità più vive, connesse e inclusive. Martedì 8 aprile alle ore 18.00, nella sala
Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti tratti in salvo il 2 giugno
Nello scorso weekend la Cooperativa Mondo Aperto è stata impegnata nelle operazioni di sbarco e accoglienza dei migranti arrivati nel porto della Spezia a bordo della nave Geo Barents. Gli
Il 23 marzo scorso l’Accademia Apuana della Pace ha chiesto al Presidente e al Prefetto della Provincia di Massa Carrara la creazione di un Tavolo Permanente sull’accoglienza con Enti Locali,
La Prefettura di La Spezia sta potenziando la macchina organizzativa per la gestione della accoglienza delle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina e fa sapere che servono case, strutture,
Dodici punti di accoglienza per assistere dal punto di vista sanitario i profughi che stanno arrivando anche nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Li sta allestendo l’Asl, mettendo così
Per ora sono donne e bambini, arrivano alla spicciolata , si appoggiano a familiari o amici. Gli uomini, anche quando accompagnano la famiglia, poi ripartono per tornare a difendere terra e
“Sono molto soddisfatto dell’esito della riunione che abbiamo tenuto e della larga disponibilità all’accoglienza mostrata dai sindaci e dalle associazioni presenti, così come del ruolo di coordinamento che svolgeranno i
Dopo Filippo Bellesi, arrivata la revoca dei domiciliari anche per Rosanna Vallelonga, responsabile della Commissione Multidisciplinare Asl Distretto della Lunigiana e Direttore della Società della Salute, coinvolta nell’operazione “Accoglienza”.L’inchiesta coordinata
Oltre a Filippo Bellesi, ieri mattina si sono presentati davanti alla giudice per le indagini preliminari e alla pubblico ministero anche altri imputati all’interno dell’inchiesta. Paola Giusti, lo ricordiamo, è
Hanno raccolto le testimonianze di due donne ospiti della Casa Sonrisa di Stiava a Massarosa, gestita dalla cooperativa Serinper, che hanno denunciato condizioni sanitarie pessime, freddo e cibo non adeguato.
“Il terremoto giudiziario che sta scuotendo la Lunigiana copre di vergogna il nostro territorio. Le accuse sono gravissime: corruzione e traffico di influenze illecite ai danni di minori disagiati. Alla mente