martedì, 28 Marzo, 2023

Sulle colline di Bonascola, negli spazi della Fondazione Caʼ Michele, la Notte della Cometa di Neanderthal

Su proposta del Planetario di Ravenna, molte scuole ed enti in tutta Italia hanno aderito all’idea di organizzare una osservazione pubblica, dal titolo Notte della Cometa di Neanderthal, in programma giovedì 2 febbraio. 

Il Comune di Carrara partecipa all’iniziativa con il suo Planetario Alberto Masani di Marina, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Massesi, per offrire agli appassionati e curiosi del cielo la possibilità di vedere, meteo permettendo, la cometa. 

Il punto di osservazione è stato predisposto sulle colline di Bonascola, negli spazi della Fondazione Cà Michele, giovedì 2 febbraio, dalle 21.00 alle 22.00; sarà possibile effettuare la visione al telescopio della Luna e del pianeta Giove.

La Cometa C/2022 E2 (ZTF), cui è stato attribuito il nome di Cometa di Neanderthal, sarà in questi giorni alla sua massima vicinanza alla Terra, pur sempre a 42 milioni di km dal nostro pianeta. Offrirà la sua migliore visione ai binocoli: è consigliabile, quindi, dotarsi di un binocolo per snellire eventuali code.

Il nome di Cometa di Neanderthal è stato attribuito mediaticamente, dato che era stato calcolato, inizialmente, un periodo di 50 mila anni per il suo ritorno attorno al Sole. Per questo si immaginava, senza prove, che nel suo precedente passaggio potesse essere stata vista dai nostri progenitori, gli uomini di Neanderthal, appunto. In realtà il suo periodo orbitale, stando alle ultime osservazioni, sembra verosimilmente più lungo, si è ipotizzato anche di parecchie centinaia di milioni di anni. 

La serata è aperta al pubblico gratuitamente e non è previsto obbligo di prenotazione: per eventuali informazioni è possibile scrivere a [email protected]

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...