sabato, 30 Settembre, 2023

Sulle colline di Bonascola, negli spazi della Fondazione Caʼ Michele, la Notte della Cometa di Neanderthal

Su proposta del Planetario di Ravenna, molte scuole ed enti in tutta Italia hanno aderito all’idea di organizzare una osservazione pubblica, dal titolo Notte della Cometa di Neanderthal, in programma giovedì 2 febbraio. 

Il Comune di Carrara partecipa all’iniziativa con il suo Planetario Alberto Masani di Marina, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Massesi, per offrire agli appassionati e curiosi del cielo la possibilità di vedere, meteo permettendo, la cometa. 

Il punto di osservazione è stato predisposto sulle colline di Bonascola, negli spazi della Fondazione Cà Michele, giovedì 2 febbraio, dalle 21.00 alle 22.00; sarà possibile effettuare la visione al telescopio della Luna e del pianeta Giove.

La Cometa C/2022 E2 (ZTF), cui è stato attribuito il nome di Cometa di Neanderthal, sarà in questi giorni alla sua massima vicinanza alla Terra, pur sempre a 42 milioni di km dal nostro pianeta. Offrirà la sua migliore visione ai binocoli: è consigliabile, quindi, dotarsi di un binocolo per snellire eventuali code.

Il nome di Cometa di Neanderthal è stato attribuito mediaticamente, dato che era stato calcolato, inizialmente, un periodo di 50 mila anni per il suo ritorno attorno al Sole. Per questo si immaginava, senza prove, che nel suo precedente passaggio potesse essere stata vista dai nostri progenitori, gli uomini di Neanderthal, appunto. In realtà il suo periodo orbitale, stando alle ultime osservazioni, sembra verosimilmente più lungo, si è ipotizzato anche di parecchie centinaia di milioni di anni. 

La serata è aperta al pubblico gratuitamente e non è previsto obbligo di prenotazione: per eventuali informazioni è possibile scrivere a [email protected]

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...