Rifondazione: venerdì tutti allo sciopero contro l’alternanza scuola lavoro

Rifondazione: venerdì tutti allo sciopero contro l'alternanza scuola lavoro - alternanza scuola lavoro, carrara

Riceviamo e pubblichiamo

Ci rivolgiamo direttamente alle e agli studenti della nostra provincia invitandoli a partecipare massicciamente allo sciopero contro il Pcto (ex alternanza scuola lavoro) che si terrà venerdì prossimo.

Lo facciamo perché la questione li e le riguarda ora e in futuro, e perché uno degli insegnamenti che emergono dalla tragica morte di Lorenzo Parelli è che lo sfruttamento e il rischio della vita si  combattono con la lotta e la mobilitazione. La morte di Lorenzo ha reso chiaro a tutte e tutti, studenti compresi che nessuno ti regala niente e sapere di avere ragione non è sufficiente per cambiare di per sé le cose!

C’è bisogno di un cambio radicale che consenta di dare loro un futuro e non mettere a rischio la loro stessa vita, le e gli studenti lo devono pretendere. E così i loro genitori, i lavoratori, i sindacati, la società intera, che speriamo quindi solidarizzi e partecipi allo sciopero. Non spendiamo invece molte parole per buona parte della politica e delle istituzioni. Per quelle locali silenti, per il ministro Orlando, con i suoi interventi che auspicano compassionalmente qualcosina come se al governo ci siano e ci siano stati altri – che hanno consapevolmente scelto di competere al massimo ribasso sotto ogni punto di vista, a cominciare dai legge 107, la cosiddetta buona scuola, che ha reso obbligatoria l’alternanza scuola lavoro con un numero spropositato di ore, che ha istituzionalizzato la barbarie di cui è stato vittima Lorenzo.

Ai/alle giovani democratici, che da novelli bizantini solidarizzano ma non aderiscono allo sciopero, e che addirittura definiscono i loro coetanei “risorse umane”  limitandosi poi a chiedere miglioramenti e non osando pretendere  dei cambiamenti veri, chiediamo come possano chiedere tutele affinché la risorsa umana non muoia e continui a lavorare gratis e alle condizioni dei padroni.

Lorenzo quindi era una risorsa non andata  a buon fine secondo i dettami della barbarie produttiva? Va tutelata la persona e il suo diritto a stare a scuola e non in un cantiere ad apprendere come farsi sfruttare, oppure va tutelata – come paiono dire – la sua incolumità perché possa produrre effettivamente un guadagno? Vorremmo aprire un bel dibattito con loro, e richiamarli almeno alla responsabilità di una scelta. Anche di fronte al loro governo, che ha per lo meno permesso le cariche e le manganellate agli studenti in manifestazione, nei giorni scorsi. Fatti di cui in un paese civile si chiederebbe immediato accertamento delle responsabilità, anche politiche!  A meno di non ammettere la liceità della repressione, mentre per giunta in altri casi – vedi l’assalto alla sede nazionale della CGIL – si è lasciato fare.

La verità è che la scuola dovrebbe essere un’altra cosa, cioè formare culturalmente i e le giovani per dare un futuro consapevole a loro e all’intero paese. Così invece si alimenta la farsa che serve a produrre precarietà e accettazione dello status quo,  e siamo giunti alla tragedia. Quindi l’alternanza scuola lavoro va abolita, e si deve investire sulla scuola in ogni suo aspetto. Cosa che negli ultimi trent’anni non è avvenuto, nemmeno in tempo di pandemia. Rivolgendoci infine alle e agli studenti diciamo loro di lottare per pretendere un futuro dignitoso, e soprattutto un futuro che sia da loro scelto e determinato.

Noi saremo al loro fianco, come siamo sempre stati. Quindi tutte e tutti allo sciopero, e non solo gli studenti, ma tutti coloro che pensano alle prossime generazioni, e non ai desiderata predatori di Confindustria.

Partito della Rifondazione Comunista Massa Carrara

Articolo Precedente

Il sindaco Roberto Valettini torna in diretta Facebook

Articolo Successivo

L'Accademia musicale Bianchi inaugura la rassegna "In concerto" a Sarzana

Scrivi un commento

Lascia un commento