martedì, 6 Giugno, 2023

Sciopero contro l’alternanza scuola-lavoro: i Giovani Democratici non aderiranno

Riceviamo e pubblichiamo:

Riteniamo che i ragazzi, che si affacceranno nel mondo del lavoro, debbano seguire un percorso parallelo teorico-pratico che li prepari ad affrontare le difficoltà in ambito lavorativo. Un simile percorso formativo è fondamentale per i ragazzi degli istituti superiori. Si tratta di una modalità innovativa rispetto alla tradizionale lezione frontale in aula, che va ad incrementare le competenze trasversali delle studentesse e degli studenti.

Quindi è sbagliato definirlo uno sfruttamento; costituisce, invero, di un momento di crescita personale che permette ai giovani di affacciarsi sul mondo del lavoro. Una cosa però è certa: il sistema che coinvolge il mondo della scuola e quello del lavoro deve essere perfezionato e incrementato. È evidente che le norme che lo regolano vadano riviste e migliorate, garantendo la sicurezza sul posto di lavoro e prevedendo, altresì, degli incentivi per gli studenti.

L’episodio drammatico di Lorenzo Parelli ne è un’evidente dimostrazione, proprio per questo siamo e saremo sempre dalla parte di chi perde la vita sul lavoro.Da sempre si parla di sicurezza sul lavoro e da sempre assistiamo a una carneficina di lavoratori, che per mancanza di controlli effettivi, continuano a morire. Da una parte assistiamo allo sfruttamento del lavoratore, il quale rappresenta un numero utile soltanto a produrre profitto per l’azienda, dall’altra a una mancanza di reale formazione da parte dei lavoratori cui vengono affidate mansioni per le quali non sono stati preparati adeguatamente.

Per questo motivo è importante un’interazione scuola-lavoro in modo tale che si possano utilizzare le risorse umane in modo più sicuro ed efficiente. Porre l’attenzione su questo tema è fondamentale e sollecitare le istituzioni preposte a fare di più e meglio è doveroso da parte di tutta la collettività. È giunto il momento di smettere di sprecare parole inutili e di passare a fatti concreti così da porre fine a questi tragici e annosi episodi, perché “ogni episodio” rappresenta la perdita di una vita umana.

I Giovani Democratici da molti anni a questa parte portano avanti una complessa sfida, quella di rendere la transizione Liceo- Università più accessibile e più fruibile per gli studenti. Proprio per questo tra le nostre proposte vi è una alternanza scuola- univerversità che potrebbe agevolare i ragazzi e i ragazzi ad una scelta più consapevole del percorso che andranno ad intraprendere. Inoltre, crediamo che sia necessario intensificare il dialogo tra scuola- istituzioni- ed imprese territoriali, per far si che l’alternanza scuola lavoro sia un’opportunità e non una perdita di tempo e di risorse.

L’impegno che prendiamo è quello di raccogliere testimonianze su come l’alternanza scuola-lavoro sta funzionando o meno nella nostra provincia per poi formulare un documento che andremo a presentare alle nostre figure istituzionali e al regionale. Per i motivi precedentemente indicati, i Giovani Democratici Massa-Carrara non aderiranno Venerdì 4 febbraio 2022 allo sciopero contro l’alternanza scuola-lavoro.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...