[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
domenica, 4 Giugno, 2023

Retiambiente: nasce la società operativa locale della Lunigiana

Retiambiente informa che nella giornata del 29 novembre 2021 si è tenuta l’assemblea dei soci, che ha visto la partecipazione del 90% del capitale, con 39 comuni partecipanti, per deliberare il conferimento di Aamps Livorno, la fusione tra Sea ed Ersu e la nascita della società operativa locale della Lunigiana.

Il conferimento di Aamps, transitato per l’approvazione dei consigli comunali, e approvato in assemblea con il 64,98% dei voti, permette a Retiambiente di diventare proprietaria diretta del 100% della municipalizzata livornese, il cui ingresso nella compagine determina un aumento di capitale di Retiambiente che comporterà il valore complessivo di oltre 32 milioni di euro.

Con l’incorporazione di Aamps, la capogruppo Retiambiente gestirà oltre l’85% della popolazione dell’Ato e dei rifiuti in esso generati. Il percorso ulteriore proseguirà con i conferimenti da parte del comune di Massa e Carrara e, nel medio termine, della Garfagnana e di Lucca; ciò consentirà di completare così il processo di integrazione nel gestore unico di ambito, che gestirà i servizi del ciclo dei rifiuti per i prossimi 14 anni.

Il conferimento di Aamps ha determinato anche una ridislocazione dei valori percentuali attribuiti a ciascun comune, e vede quelli di Livorno, Pisa, Pontedera, Rosignano, Viareggio, Cecina, Pietrasanta, Massarosa, Capannori e Portoferraio tra i maggiori azionisti.

L’assemblea ha anche deliberato la fusione per unione di Sea ed Ersu, il cui percorso sarà condiviso con tutti i comuni versiliesi, al fine di adottare un piano industriale coerente con quello di Retiambiente, che abbia quali obiettivi fondanti il mantenimento di prestazioni di servizio di qualità, investimenti per l’innovazione tecnologica nella gestione orientata all’economia circolare e il contenimento delle tariffe.

In tal senso, il confronto con il Cav (Consorzio Ambiente Versilia n.d.r.), ora proprietario dello stabilimento di Pioppogatto, sarà subito attivato, anche con la finalità di procurare il recupero ambientale dell’area di Falascaia.

Infine, l’assemblea ha approvato la nascita della società operativa locale per i 14 comuni della Lunigiana, destinata a produrre i servizi ambientali sul territorio, ad accrescere gli investimenti per il loro miglioramento, in un territorio a forte impronta identitaria, in cui si sono già ottenuti ottimi risultati di raccolta differenziata e dove si dovranno progressivamente anche contenere le tariffe.

“Il proficuo risultato dell’assemblea è stato apprezzato dai soci, come un rilevante passo in avanti nel presidio di un fondamentale strumento di tutela dell’ambiente, di progressione tecnica ed ecologica nella gestione dei rifiuti, di buona occupazione, incrociando così la forte sensibilità civica delle amministrazioni comunali e delle comunità locali, che hanno affidato ad un gestore interamente pubblico una attività di grande rilevanza economica e sociale”, spiega Marco Pinelli, sindaco di Podenzana e Coordinatore Comitato Unitario di Controllo Analogo di Reti Ambiente.

“E’ stata una giornata importante che ha segnato più passi nello sviluppo del Piano Industriale di Gruppo. Con il voto favorevole dell’assemblea si è dato avvio al processo di costituzione della Società Operativa della Lunigiana che potrà rappresentare un’opportunità e aprire a importanti investimenti, se affrontato, dal territorio, con grande Responsabilità, Serietà e Coraggio. Una Governance affidabile e un Management di alto livello e di grande esperienza nella gestione di società operative complesse, saranno i punti dai quali partire per costruire un modello pubblico virtuoso in uno dei servizi maggiormente strategici.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...