sabato 19 Aprile 2025

Pontremoli Barocca 2025: grande successo di visitatori che hanno ammirato l’arte e la storia della Lunigiana

Le aperture straordinarie di ville e palazzi hanno attirato centinaia di persone tra le vie di Pontremoli

Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di Pontremoli Barocca, che ha visto la partecipazione di centinaia di visitatori provenienti dai vicini territori e non solo. L’evento, che si è svolto sabato 5 e domenica 6 aprile, ha offerto un fine settimana di arte, cultura e storia, con l’apertura straordinaria di ville e palazzi storici, capolavori del Barocco pontremolese.

- Advertisement -

Un fine settimana assolato che ha visto centinaia di visitatori camminare tra le vie di Pontremoli e nella vicina Mulazzo – dove ha sede una delle ville aperte per l’occasione – ad ammirare i tanti tesori che arricchiscono il patrimonio storico, artistico e architettonico della Lunigiana.

arte barocca arte barocca | barocco | lunigiana

Grazie al lavoro di Sigeric e Farfalle in Cammino, alla sinergia tra i comuni di Pontremoli e Mulazzo, alla disponibilità dei proprietari di palazzi e ville, dei parroci della città, della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, e di numerosi altri soggetti, l’evento ha dato l’opportunità di scoprire favolosi angoli nascosti della Lunigiana.

«Siamo davvero felici di questa terza edizione di Pontremoli Barocca, la passione per l’arte e la bellezza hanno attirato tantissimi visitatori alla scoperta della nostra terra, e la partecipazione di oltre settanta studenti delle scuole superiori rappresenta un grande valore aggiunto per il nostro progetto, che speriamo possa crescere ancora nei prossimi anni», hanno commentato gli organizzatori.

Il programma del fine settimana è stato ricco e variegato, con il sabato dedicato alle Ville storiche – Villa Dosi Delfini, Villa Pavesi Negri-Baldini e Villa Ruschi Pavesi – e la domenica completamente incentrata su Pontremoli, con la visita a sette luoghi emblematici nel centro storico, tra cui Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi-Ruschi Noceti, Palazzo Zucchi Castellini, Palazzo Vescovile e il Teatro della Rosa.

arte barocca arte barocca | barocco | lunigiana

Oltre alla visita ai luoghi storici, i partecipanti hanno potuto assistere alla mostra curata dagli studenti del Liceo Classico Vescovile, che hanno riflettuto sui temi di attualità attraverso gli affreschi di Palazzo Dosi Magnavacca, mentre gli operatori turistici ospiti di Sharing Tuscany, l’evento annuale per il turismo organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, ospitato per la prima volta in Lunigiana, hanno potuto assistere all’evento come biglietto da visita del territorio lunigianese.

Pontremoli barocca è stato realizzato con il sostegno di Banca BPER come main sponsor, e ha visto la partecipazione di attività locali che, per l’occasione, si sono lasciate ispirare dal Barocco, contribuendo a rendere ancora più speciale il fine settimana, con vetrine e menù a tema

Questo evento si conferma un appuntamento importante per la città, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto, e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere e scoprire il ricco patrimonio storico e culturale della Lunigiana.

Per maggiori informazioni sull’evento e per rimanere aggiornati sulle future edizioni, visitare il sito ufficiale: www.pontremolibarocca.it.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri Articoli