Anno dei record per il Comune di Pontremoli

Anno dei record per il Comune di Pontremoli - castello del piagnaro, museo delle statue stele

Il 2023 si è chiuso segnando il traguardo dei 21109 visitatori del Castello del Piagnaro e, solo nel mese di dicembre, sono stati ben 1006 i biglietti staccati al Museo delle Statue Stele Lunigianesi

Un grandissimo risultato che segna l’apice del successo per la fortezza pontremolese, meta ogni giorno di turisti e visitatori alla scoperta delle affascinanti e misteriose Statue Stele e che anno dopo anno è protagonista di un aumento in termini di numeri e di visibilità.

Orgoglioso il Sindaco del Comune di Pontremoli Jacopo Ferri, il Direttore del Museo Angelo Ghiretti e la Cooperativa The Plus Planet che ne gestisce l’apertura, che festeggiano quindi l’inizio del nuovo anno con un grande risultato e con il desiderio di fare sempre meglio.

Erano stati 18940 i visitatori nel 2022, quando già si era toccato il record dopo gli anni di chiusura e limitazioni dovuti al Covid. Ma la ripresa c’è stata, eccome.

Già facente parte dell’Istituto Valorizzazione dei Castelli e della Rete dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, il Castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, continuano quindi a mietere successi e già si pensa a come, nel 2024 far crescere ancora il numero di visitatori.

Un anno più che positivo dal punto di vista turistico per il Comune di Pontremoli, che tra i vari successi annovera anche le circa 70000 presenze della 17ma edizione di Medievalis, e i circa 5000 visitatori della mostra “Uffizi diffusi. Francesco Hayez a Pontremoli”, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, che ha visto l’opera “Conte Arese Lucini in carcere” di Francesco Hayez, esposta nella Sala dei Sindaci del Palazzo comunale dal 5 maggio all’8 ottobre 2023.

Nessuno spoiler all’ombra del Campanone, anche se pare siano già in essere nuovi progetti che prenderanno vita proprio nell’anno appena cominciato.

«Voglio ringraziare di cuore i grandi protagonisti di questi che, tutti insieme, alimentano questi e molti altri successi conseguiti in questo splendido 2023 per Pontremoli – ha commentato soddisfatto il Sindaco Jacopo Ferri -. Mi riferisco ai tanti che compongono la squadra che organizza e gestisce il bellissimo Museo delle Statue Stele e con loro a tutte le nostre associazioni che con grande entusiasmo rendono sempre vivacissima ed accattivante l’offerta culturale e turistica di Pontremoli. Una speciale menzione in questa direzione mi sento di esprimerla nei confronti della Compagnia del Piagnaro e della cooperativa Sigeric, i quali, insieme a Lunigiana World, sono il vero motore della nostra promozione. Ed ora, prepariamoci a vivere tutti insieme la magia dei Falò

Articolo Precedente

Servizio Civile Universale 2024, 38 posti all’Azienda USL Toscana nord ovest

Articolo Successivo

Approvato il bilancio preventivo economico 2024 della SDS

Scrivi un commento

Lascia un commento