domenica, 24 Settembre, 2023

Nuovo picco di presenze e arrivi a Lerici

Continua il trend turistico positivo

L’Osservatorio turistico regionale ligure ha reso noti i dati relativi al mese di marzo 2019, confermando il ruolo di capofila provinciale che, anche questo mese, Lerici svolge.
Il mese di marzo chiude infatti con un +14,41% di arrivi e un +16,83% di presenze rispetto allo stesso mese del 2018.
Un trend estremamente positivo quello del primo trimestre del 2019, che vede un +18,30% di arrivi e un +20,19% di presenze nei primi tre mesi dell’anno rispetto all’anno precedente.
“Se si considera che il dato relativo a marzo di quest’anno è confrontato con quello dello stesso mese del 2018, che comprendeva anche le festività pasquali, non possiamo che essere davvero entusiasti dei numeri pubblicati, in crescita esponenziale – commenta l’assessore al Turismo Luisa Nardone -. Confidiamo che il primo trimestre sia di buon auspicio per tutto l’anno. Questi numeri danno ancora maggiore stimolo all’Amministrazione di proseguire con costante impegno nelle attività di promozione di Lerici come destination branding in Italia e nel mondo, a fianco delle attività ricettive e degli operatori del territorio, i quali svolgono il ruolo fondamentale di accoglienza dei turisti, fidelizzandoli e accompagnadoli alla scoperta di tutto ciò che il territorio offre”.
In netta controtendenza i dati registrati negli altri comuni della Provincia: dato negativo quello di Monterosso, perla delle Cinque Terre, che ha conta un -14,66% di arrivi e un -15,78% di presenze, e quello di Levanto, che nel mese di marzo ha registrato un -21,06% di arrivi e un -18,39% di presenze.
Segno positivo quello della città della Spezia, che chiude il mese di marzo con un +11,66% di arrivi e un +4,37 di presenze.
Gettando uno sguardo più ampio: la Provincia della Spezia registra nel mese di marzo un -2,31% di arrivi e un +1,16%

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...