giovedì, 28 Settembre, 2023

Musica al NOA per regalare momenti di positività

Giunti addirittura con quasi mezz’ora di anticipo che “è il tempo quasi indispensabile per accordare e sistemare strumenti, acustica e spartiti”, hanno deliziato un ristretto gruppo di appassionati durante un concerto entusiasmante tenuto nella saletta policonfessionale dell’ospedale delle Apuane, reinterpretando brani conosciutissimi di musica leggera.

Lui, Claudio Farina, chitarrista di fama nazionale (ha suonato con i Santarosa, con Iva Zanicchi e con Christian, autore della canzone Voglio una donna che il cantante Drupi ha portato al festival di Sanremo del 1995), massese doc e professore di musica al Liceo musicale cittadino (Istituto palma), lei, Adele Casotti, violinista altrettanto famosa, collaboratrice di alcune eccellenze della musica leggera (Ennio Morricone e Max Gazzè) e d’opera (Giacomo Loprieno, anch’egli massese, ma anche Zubin Metha e Massimiliano Piccioli, carrarese doc).

“Sono con noi oggi – esordisce il primario di Oncologia dell’ospedale Andrea Mambrini – due artisti di altissima caratura. Due persone molto legate alla nostra Associazione “Donatori di Musica” e che già in precedenti occasioni hanno tenuto, separatamente, concerti per i ricoverati dell’ospedale. Oggi, intendono proporre brani eseguiti con due soli strumenti: violino e chitarra. Che sono solo apparentemente inconciliabili: non dimentichiamo Niccolò Paganini che è ricordato sia come grandissimo compositore e violinista ma anche, non da meno, come eccellente chitarrista. L’accostamento di questi due timbri potrebbe apparire dissonante, eppure i nostri musicisti sanno cogliere, e ve lo dimostreranno immediatamente, le armonie giuste per sublimare in una melodia appagante le singole espressioni”.

Il Direttore ha poi continuato nella sua presentazione ricordando “il ruolo fondamentale che questi incontri sviluppano, contribuendo in maniera rilevante ad alleggerire il coinvolgimento emotivo che la malattia scatena e regalando quindi attimi di serenità essenziali. Canali e scorci musicali in una sorta di afflato immateriale che scatena passioni, ottimismo, solidarietà e risveglia propositi e intenti positivi. Fondamentali nell’esaltare l’azione delle terapie.”

È seguito poi il concerto che ha regalato momenti di autentica magia. Alcuni stralci classici, due reintepretazioni di brani leggeri ed alcune elaborazioni di successi degli anni 50. Graditissime alcune riletture delle canzoni di Natalino Otto.
Strette di mano, commenti, selfie e l’immancabile merenda hanno concluso l’incontro.

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...