giovedì, 23 Marzo, 2023

Montereggio e la Scuola Primaria “Livio Galanti” di Arpiola, domenica 17 febbraio, protagonisti a Tokyo

Nella sala Meguro Persimmon Hall, sono stati protagonisti del “Festival Unesco Kids”.

Alla manifestazione, organizzata dall’Unesco School di Meguro-ku, gli elaborati, oggetto dello scambio culturale tra la nostra scuola dell’Arpiola e la Scuola Elementare Gohongi, hanno avuto un posto di rilievo rappresentando l’interculturalità, trasmettendo messaggi importanti di arricchimento e riflessione.
Alla presenza del direttore generale della Federazione Nazionale dell’Associazione dell’UNESCO del Giappone, Prof.ssa Yuji Suzuki, del Presidente della NPO Meguro UNESCO Association, Mr. Noriaki Sagara, del Sovrintendente del Consiglio dell’Istruzione,  del Sindaco di Tokyo Meguro-ku, di Keichi Miyashita Presidente della Casa Editrice Hojosha Publishing Co Lltd e di molte altre cariche istituzionali e culturali, l’Ambasciatore d’Italia Giorgio Starace, in visita ufficiale, felice di condividere tutto ciò che è cultura, si è complimentato con la scrittrice giapponese Yoko Uchida, che recentemente ha pubblicato un libro di grande successo “Montereggio. Vicissitudini dei librai viaggiatori da un paesino”, consentendo così a questo piccolo borgo della Lunigiana di essere conosciuto in tutto il Giappone.
L’Ambasciatore, evidenziando l’importanza delle attività volte a diffondere la conoscenza della cultura italiana tra le giovani menti del Giappone, ha voluto ringraziare tutti i protagonisti ed il loro lodevole impegno nella promozione degli scambi culturali tra la scuola elementare Gohongi e la scuola elementare “L. Galanti” di Arpiola. Questi bambini rappresentano idealmente il mondo intero e ne sono i protagonisti del futuro, diventando così veri e propri ambasciatori della tradizione e della cultura italiana.
I disegni degli alunni della scuola dell’Arpiola, partecipanti al progetto di scambio culturale, sono stati esposti ed hanno rappresentato l’interculturalità tra >Italia e Giappone. Proprio in questa occasione Unesco School Meguro, tramite la Signora Akiko Miyashita, ha proposto alla Pro Loco di Montereggio e all’Istituto Comprensivo “G. Tifoni” di Pontremoli di fare entrare questo scambio culturale nel programma dell’Unesco School di Tokyo Meguro.
Una copia del libro “Montereggio. Vicissitudini dei librai viaggiatori da un paesino” è stata donata all’Ambasciatore e al responsabile dell’Ente Nazionale Italiano del Turismo in Giappone, da Keichi Miyashita Presidente della Casa Editrice Hojosha Publishing Co Ltd.
 

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...