lunedì, 20 Marzo, 2023

Le ricette della tradizione lunigianese: zuppa di ceci

La zuppa di ceci è un piatto molto nutriente, perfetto nelle serate invernali quando si ha voglia di un piatto che riscaldi corpo e cuore. Un piatto appagante e sostanzioso che grazie alle sue proprietà nutrizionali può rappresentare un valido piatto unico. La zuppa di ceci può essere consumata anche senza pasta, magari aggiungendo qualche crostino di pane, sarà ugualmente buona. Ecco la ricetta tradizionale:
Ingredienti (x 4 persone) – 1/2 kg di ceci secchi, 4/5 pomodori San Marzano o un cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 mazzo piccolo di bietole, mezza cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 2 spicchi di aglio sgusciati, qualche foglia di salvia, 1 cimetto piccolo di rosmarino e sale.
Procedimento – Mettete i ceci a bagno la sera prima di acqua fredda con sale. Fate cuocere a fuoco lento i ceci in abbondante acqua. Fate un sugo con un battuto di rosmarino, cipolla, carota, sedano, aglio e salvia e fatelo soffriggere con olio; aggiungete un cucchiaio di conserva ed un mestolo di brodo di ceci, salata, unite un pizzico di pepe e fate ritirare lentamente. Infine mettete un mazzo di bietole tagliate a piccoli pezzi nel brodo assieme al sugo ritirato e finite di cuocere. Abbrustolite 8 fette di pane, ripartitele in 4 scodelle su cui versate la zuppa di ceci; servite con abbondante formaggio grattugiato, a piacere aggiungete olio crudo.

News feed

La Polizia denuncia uomo di 50 anni alla guida sotto effetto di droghe

La Polizia Stradale, nella notte tra venerdì e sabato scorso, nell’ambito del servizio cosiddetto “Stragi del Sabato Sera” volto al controllo a contrastare la guida...

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...