lunedì, 20 Marzo, 2023

La Stele – Treschietto, capitale del turismo responsabile per un weekend

Un fine settimana da ricordare per l’Ostello “La Stele” di Treschietto, che è diventato una “piccola capitale” del Turismo Responsabile per tre giorni. Nell’Ostello si è svolto l’ultimo Incontro di Rete di Viaggi e Miraggi, punto di riferimento nazionale in tema di Turismo Responsabile.

Viaggi e Miraggi è una rete nazionale di turismo responsabile, che crede che si possa viaggiare in modo gentile, profondo e responsabile, con un’attenzione speciale per la cultura locale e per la sostenibilità… viaggiare “a passi lievi”, come recita il motto di Farfalle in Cammino, referente Lunigianese di questa rete.

Il gruppo, composto da circa quaranta operatori turistici di tutta Italia, ha soggiornato all’Ostello “La Stele” di Treschietto – Bagnone, piccola realtà gestita da ormai un anno e mezzo dalla Cooperativa di servizi turistici “Sigeric”, nata dall’esperienza di Farfalle in cammino. I soci di Viaggi e Miraggi hanno potuto testare l’esperienza del turismo responsabile in un territorio come quello della Lunigiana, con le sue campagne, i suoi castelli, i suoi sapori autentici, protagonisti di un video che verrà distribuito a breve.

Nel corso del weekend si è parlato di Cammini, Viaggi zaino in spalla, Benessere, Esperienze in Italia e all’estero, Gite scolastiche, Progetti sociali, ma anche di strategie di comunicazione e opportunità. Un fine settimana stimolante, sia per i promotori del turismo responsabile, sia per il territorio lunigianese, che conferma la sua vocazione turistica senza dimenticare i valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente.

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...