domenica, 24 Settembre, 2023

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l’ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all’interno del porto toscano dove resterà per tre anni. Arrivata a largo di Piombino nel tardo pomeriggio, ha atteso che anche l’ultimo traghetto per l’Isola d’Elba lasciasse il porto per iniziare le operazioni di attracco alla banchina che le è stata assegnata e che è stata attrezzata per ospitarla fino al 2026.

Contiene 4 serbatoi da 170 mila metri cubi di gas, che verranno immessi lungo gli 8 chilometri di condutture realizzate da Snam nei mesi scorsi. Nel pomeriggio l’ennesima protesta dei cittadini preoccupati per il possibile impatto ambientale e sulla sicurezza.

“La battaglia non è conclusa” ha detto il sindaco Francesco Ferrari. Il ricorso presentato dal comune al Tar del Lazio sarà discusso il 5 luglio. Da quando la nave sarà pienamente operativa – fra la fine di aprile e gli inizi di maggio – garantirà circa 5  miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari a circa un sesto della quantità di gas naturale che attualmente viene fornito dalla Russia al nostro paese.

“L’Italia deve dire grazie a Piombino e alla Toscana”, ha detto  il presidente della Regione, Eugenio Giani

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...