lunedì, 20 Marzo, 2023

I "Supereroi acrobatici" arrivano all'OPA e salutano i bambini ricoverati

Accolti da una sensibile folla soprattutto di bambini alle 11,30 di venerdì i “Supereroi acrobatici”, nove in tutto, si sono calati con grandi corde dal tetto dell’ospedale del Cuore Opa lato degenza pediatrica facendo, voli e volteggi mozzafiato, stupendi da essere visti, soprattutto dai piccoli degenti della Pediatria che hanno a lungo salutato e ovviamente dal folto pubblico che sostava nel piazzale.
Ad accoglierli anche il Dr Luciano Ciuccio Direttore Generale della Fondazione Monasterio assieme al  Marco Torre Direttore amministrativo ed al dr. Maurizio Petrillo direttore sanitario. I “Supereroi acrobatici” erano tutti vestiti da Batman. Capitan America, Spiderman, Ironman e Hulk ed altre figure non meno note. Inutile dire che hanno reso indimenticabile la mattinata tanti i piccoli ma anche i grandi che hanno voluto una foto ricordo o un selfie con questi bravi e gentili personaggi.
Mentre i 9 scendevano dal cielo, altri vestiti da eroi di cartoni animati e fumetti come Frozen, Minnie, Masha e Orso si sono recati all’interno del reparto in visita ai piccoli. A realizzare la mattinata di svago ai bambini ricoverati e non sono stati i manager e i tecnici di EdiliziAcrobatica, azienda leader in Italia nel settore dell’edilizia in doppia fune di sicurezza. Scopo dell’iniziativa ideata da EdiliziAcrobatica che già da qualche anno dà vita alle calate dei Supereroi negli ospedali italiani, è offrire a uno spettacolo che possa regalare una giornata diversa a tutti i piccoli pazienti costretti dalla malattia a trascorrere le loro giornate in reparto e vista la grande affluenza di pubblico hanno colpito il…bersaglio.
L’iniziativa era inserita nel contesto del convegno interregionale Principi e metodiche di assistenza  cardio-respiratoria in età pediatrica” che si è tenuto nella sala convegni dell’Ospedale del Cuore Opa. L’evento è organizzato dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ha visto la presenza di oltre 100 medici e specialisti giunti da tutte le Asl toscane tanto che i tecnici della Fondazione per accogliere il folto pubblico hanno dovuto aprire altre due sale dotate di grandi monitor per permettere a tutti di seguire i lavori.
Presenti quali relatori un pool di specialisti dell’Ospedale del Cuore: Opa di  Massa, Ospedale “Mayer” Firenze; Ospedale Giovanni XXIII, Bergamo; Ospedale Careggi Firenze e Centrale Operativa 118 Alta Toscana che ha illustrato il progetto dell’Eco team pediatrico di cui l’Opa è l’unica struttura esistente in Toscana.

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...