La Fortezza della Brunella visitabile gratuitamente domenica 21 maggio

La Fortezza della Brunella visitabile gratuitamente domenica 21 maggio - brunella, fortezza

In occasione della 23^ edizione della “Giornata nazionale delle dimore storiche”, organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Fortezza della Brunella sarà visitabile gratuitamente domenica 21 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30.

È obbligatoria la prenotazione cliccando sul seguente link: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/390295/?tab=toscana&prov=massa-carrara&lan=it.

In tutta Italia saranno oltre 400 i luoghi esclusivi visitabili gratuitamente.

Castelli, rocche, ville, parchi e giardini per una immersione nella storia che rende, ancora oggi, il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire il perno di uno sviluppo sostenibile e a lungo termine.

Inoltre, anche quest’anno l’Associazione Dimore Storiche Italiane e Photolux Festival promuovono, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, il challenge rivolto a tutti gli utenti di Instagram.

Per partecipare basterà pubblicare un contenuto riguardante la Fortezza della Brunella (foto, carosello, reel o storia, purché in evidenza) sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #challengeadsi2023 e/o menzionando @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest e @weareigersit.

I 25 contenuti digitali più rappresentativi dei cortili, dei giardini e degli esterni delle dimore saranno oggetto di una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival, e saranno condivisi sugli account Instagram dei tre soggetti promotori.

Un autore o un’autrice selezionati dalla giuria saranno invitati a partecipare a una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.

L’Amministrazione comunale, quindi, invita chi visiterà la Fortezza della Brunella domenica 21 maggio a metterla in vetrina sul proprio profilo Instagram.

Articolo Precedente

Quali segni zodiacali sono più portati per lo sport?

Articolo Successivo

Il primo “Edu Camp” targato CONI della Lunigiana al Centro scolastico sportivo di Quercia

Scrivi un commento

Lascia un commento