[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
giovedì, 1 Giugno, 2023

"Dalle radici alle foglie: dialoghi sulla salvezza del Pianeta": torna la scuola del Parco dell'Appennino tosco-emiliano

La dodicesima edizione de ‘La Scuola nel Parco’ organizzata dal Parco Nazionale – Riserva di Biosfera MAB Appennino tosco-emiliano, dall’assessorato alla Cultura del comune di Castelnovo ne’ Monti e dal comune di Castelnuovo di Garfagnana, con il patrocinio della provincia di Lucca, si svolgerà questo fine settimana, il 13 e 14 settembre a Castelnuovo di Garfagnana (LU), presso la fortezza di Mont’Alfonso (www.montalfonso.it).

La due giorni si rivolge principalmente a docenti, dirigenti scolastici delle scuole statali di ogni ordine e grado dei 34 comuni della Riserva MAB UNESCO Appennino tosco- emiliano (province di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Parma e Modena) e a tutta la rete di scuole che partecipa alle iniziative organizzate dal Parco Nazionale. Per questo sono state invitati anche gli Istituti scolastici dei 24 comuni candidati all’allargamento della Riserva MAB.

Il seminario è un incubatore di orientamento durante il quale vengono discusse e condivise le proposte didattiche da mettere in atto nel nuovo anno scolastico. Gli insegnati, in questo contesto, hanno la possibilità di approfondire diverse tematiche, grazie al contributo di esperiti selezionati dal Parco Nazionale e dalla rete di docenti che collaborano all’organizzazione dei workshop. Inoltre possono creare percorsi condivisi di progettazione e gestione autonoma, che mettano insieme la proposta formativi e didattici nella maggioranza delle scuole pubbliche dell’area MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano” (Appennino reggiano, parmense, modenese, Lunigiana e Garfagnana).
I temi sono quelli dell’educazione alla sostenibilità, ecologia dell’ambiente, del paesaggio, della natura, della storia, dell’economia dei luoghi e del valore della relazione tra uomo e natura oggi e nel tempo. Questi temi vengono declinati tenero conto dei contenuti attinenti i territori d’Appennino e la sostenibilità, il Parco Nazionale e la Riserva di Biosfera Unesco. I Millennium Goals entrano così nella vita didattica quotidiana di ciascuna scuola, unitamente a contenuti più specificamente di tipo didattico, pedagogico e culturale.

Il progetto è inserito e cofinanziato nell’ambito del programma Strategia Nazionale Aree Interne: La Montagna del Latte – Appennino Reggiano, programma Laboratorio Appennino e dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano.

“L’emergenza ambientale planetaria non accetta più rinvio – dice Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano – e ognuno, persona o ente pubblico, ha il dovere di individuare una “propria Amazzonia” per cui impegnarsi. I boschi e le scuole sono la nostra principale risorsa e la frontiera del nostro impegno. Il seminario intreccia approccio didattico, territorio d’Appennino e tematiche planetarie. Per noi, ogni anno, La Scuola nel Parco, è un’impegno che si rinnova e sono sicuro che anche questa 12esima edizione sarà un successo”

“Questa edizione del seminario – spiega Emanuele Ferrari, vicesindaco di Castelnovo ne’ Monti – fa un altro passo importante per la solidità della rete di scuole del Parco Nazionale e dell’area MaB UNESCO. Lo fa in senso orizzontale, allargando invito e partecipazione alle altre scuole dei Comuni che si candidano a entrare nella Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, rinnovando in questo modo il senso di un dialogo preziosi che sa oltrepassare i propri confini, spostando lo sguardo un passo aldilà. Lo fa anche in senso verticale, nella profondità del tema scelto che va al cuore stesso della sostenibilità: la salvezza del pianeta che nasce e parte dalla sua risorsa più fondamentale, ma anche fragile; il rispetto delle piante e degli alberi, compresi appunto tra radici e foglie, che nel seminario diventa sorgente e metafora attiva nella costruzione dei saperi, dei loro legami, dei sentieri da percorrere sul territorio, docenti e studenti gli uni al fianco degli altri, sempre in dialogo”.

Leggi anche:
https://ecodellalunigiana.it/2019/08/23/parco-alpi-apuane-valutatori-unesco-visita-valutare-rinnovo-titolo-geopark/

News feed

“Rumble & Tremble” a Equi: la mostra illustra l’origine e la storia dei terremoti

Come si originano i terremoti? Come si propagano? Come si misurano? A queste e altre domande cercheranno di rispondere le immagini contenute nella mostra...

La musica jazz parte dal comune più piccolo della Lunigiana: MutaMenti 2023 i primi tre appuntamenti

Da Comano, il comune più piccolo della Provincia di Massa-Carrara, meraviglioso scrigno di bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, parte, venerdì 2 giugno alle 18.30,...

Autobus fuori strada tra Pontremoli e Zeri, AT: “Il mezzo è stato revisionato lo scorso ottobre”

Un pullman di Autolinee Toscane con circa 20 studenti è uscito di strada sulla SP 37 tra Pontremoli e Zeri, in provincia di Massa...

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...