Parco Appennino1 Minuti di Lettura Diego Remaggi-1 Febbraio 2022 Nove reportage per raccontare il Parco Nazionale Nel 2021 il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ha festeggiato i suoi primi vent’anni. Per celebrare in modo originale…
Diego Remaggi-21 Gennaio 2022 Una guida nazionale racconta la Riserva di Biosfera dell’Appennino, con Guccini, Zucchero, Zanicchi e molti altri Francesco Guccini, Zucchero, Iva Zanicchi, Enrico Salimbeni e tanti altri. Sono affidate anche alle persone le descrizioni di luoghi,…
Parco Appennino Francesca Mastracci-13 Gennaio 2022 “Quanti alberi esistono in Toscana?”: la parola al comandante Piacentini dei carabinieri forestali del Parco Una superficie boschiva che copre oltre il 40% del territorio di 22.985 km², in pratica in Toscana ogni abitante ha 2800 metri di bosco.…
Parco Appennino1 Minuti di Lettura Redazione-10 Gennaio 2022 Foreste e carbonio: conferenza al Centro Laudato si’ per conoscere l’inventario nazionale Una conferenza di presentazione dei risultati, resi noti nel settembre scorso, del terzo inventario nazionale forestale e del carbonio (in…
Redazione-22 Dicembre 2021 Parco dell’Appennino tosco-emiliano: un bilancio preventivo da 8 milioni di euro per il 2022 Nel 21° anno di attività, il 2022, il bilancio del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano raddoppia grazie alla capacità…
Francesca Mastracci-6 Dicembre 2021 Parco nazionale dell’Appennino: conferenza con l’ex ministro Clini per parlare del dopo Glasgow “Dopo Glasgow: le tappe e gli ostacoli per la transizione”. È il titolo della conferenza online che si terrà in streaming lunedì 6…
Francesca Mastracci-4 Novembre 2021 Le venti Riserve della Biosfera italiane si ritrovano all’Elba in un meeting nazionale Nell’anno in cui si celebrano i 50 anni dalla nascita del programma Uomo e Biosfera dell’Unesco, il Ministero della transizione…
Redazione-6 Ottobre 2021 MaB Unesco: una vetrina nel centro storico di Reggio Emilia “Presentare la Riserva di Biosfera della Mab Unesco in città, in uno spazio equosolidale, è un primo esempio di più stretta connessione…
Redazione-23 Settembre 2021 Funghi ai Lagoni, accessi contingentati e strada chiusa di notte “Per la raccolta dei funghi in questo luogo ambito si era creata una situazione estremamente pericolosa e, per questo, siamo dovuti…
Redazione-11 Agosto 2021 Dal Parco nazionale dell’Appennino appello alla prudenza per il pericolo incendi Una combinazione particolare mette in allerta il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano. È quella dettata, in queste settimane,…
Redazione-20 Luglio 2021 Presa Alta e Lama Lite: bus navetta gratuito fino alla fine dell’estate Grazie all’impegno degli Asbuc (Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico) di Ligonchio e Ospitaletto, in collaborazione con il…
Redazione-14 Luglio 2021 Parco Appennino: interventi di ripristino originario del lago Calamone Il Calamone, in comune di Ventasso, è uno dei venti laghi d’origine glaciale che impreziosiscono il Parco nazionale dell’Appennino…
Redazione-30 Giugno 2021 All’Eremo di Bismantova nasce il Centro Laudato del Centro etica ambientale e Parco nazionale dell’Appennino Sabato 3 luglio alle ore 10 a Bismantova si inaugurerà il Centro Laudato Si’ nei locali recuperati dal Parco nazionale dell’Appennino, negli…
Redazione-14 Giugno 2021 20 anni di Parco nazione dell’Appennino, mercoledì le testimonianze Alleanze e collaborazioni necessarie per affrontare efficacemente le sfide della conservazione della natura dell’oggi e del futuro saranno…
Redazione-27 Maggio 2021 Appennino,Canossa e Villa Minozzo: una grande stele e un nuovo ponte sulla Via Matildica del Volto Santo Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano: due nuovi punti di rilievo per la via Matildica del Volto Santo a beneficio di…