Categoria di Navigazione
Parco Appennino
162 posts
I Care Appennino: giovedì 12 maggio il seminario per scoprire il marchio di qualità per le aziende che sostengono il territorio
Tre le imprese che nel corso dell’ultimo anno hanno sostenuto progetti a favore del territorio e delle comunità…
9 Maggio 2022
I Gessi dell’Emilia-Romagna per capire la possibile presenza di vita su Marte
Ora che i gessi triassici della valle del Secchia sono candidati a essere patrimonio mondiale dell’umanità, si accendono…
5 Maggio 2022
Giovanelli: “100 anni dei Parchi nazionali per rafforzare la transizione ecologica”
Il 22 aprile, a Roma alla presenza del presidente Mattarella, si celebra il centenario dei primi due parchi…
21 Aprile 2022
Crediti di sostenibilità della MaB: se ne parla nel tavolo di lavoro “Uomini e Foreste”
Innovazione, sostenibilità e condivisione di esperienze, ambiente, sicurezza e lavoro: queste le parole chiave emerse ieri nel corso…
15 Aprile 2022
Appennino: gestione forestale sostenibile e scambio di crediti di sostenibilità: nasce un grande patto in Italia
Da un lato i rappresentanti di 34 gestioni forestali (usi civici, proprietà collettive, consorzi e qualche azienda privata)…
12 Aprile 2022
Vie storiche e turismo Outdoor: un tavolo di lavoro illustrare la ricchezza nelle aree della MaB
La pandemia che ha accentuato la riscoperta dei territori montani e del turismo lento, ma non solo. La…
1 Aprile 2022
Non piove da 108 giorni. MabAppennino propone nuove soluzioni per la gestione dell’acqua
Nel Nord Italia, a fronte di una siccità straordinaria si annuncia un cambiamento epocale di lungo periodo. Dalla…
28 Marzo 2022
Gessi di Sassalbo: un appello per farli rientrare nella candidatura Unesco a Patrimonio dell’Umanità
Vicino a casa nostra partono dal greto del Secchia, sotto Poiano di Villa Minozzo e attraversano la dorsale…
18 Marzo 2022
Crediti di sostenibilità della Riserva di Biosfera: aperte consultazioni per il Disciplinare di compravendita
Per la fase di implementazione del Disciplinare per la Compravendita di crediti di sostenibilità, il Parco nazionale dell’Appennino…
16 Marzo 2022
Bando Borghi, punteggi aggiuntivi nei Parchi nazionali e nelle aree Mab: presentati progetti anche in Lunigiana
Punteggi aggiuntivi per i Comuni che appartengono alle aree Mab Unesco e ai Parchi nazionali italiani. La buona…
15 Marzo 2022
Parco e MaB con Europarc per il sostegno all’Ucraina
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e il coordinamento dell’area Mab Unesco dell’Appennino tosco emiliano fanno propria la campagna…
9 Marzo 2022
Al via la piattaforma per i crediti di sostenibilità. Strumento importante per dare valore ai boschi dell’Appennino
Nasce una piattaforma di compravendita Crediti di Sostenibilità (www.creditisostenibilita.it). È stata promossa dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano,…
28 Febbraio 2022
Riserva di Biosfera dell’Appennino: 11 incontri per cercare progetti
Per la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano un impegno a costituire in ogni provincia gruppi di coordinamento e…
21 Febbraio 2022
Il web premia la Riserva di Biosfera dell’Appennino
È la prima assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano dopo l’allargamento dell’area Mab decretato lo scorso settembre…
16 Febbraio 2022
Rogo nella notte a Bismantova: in fumo 7.000 metri quadrati di bosco
Il Parco dell’Appennino: “Una zona di pregio” “La Pietra di Bismantova è un simbolo oltre che del Parco…
3 Febbraio 2022