lunedì, 27 Marzo, 2023

Non piove da 108 giorni. MabAppennino propone nuove soluzioni per la gestione dell’acqua

Nel Nord Italia, a fronte di una siccità straordinaria si annuncia un cambiamento epocale di lungo periodo. Dalla Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano giunge la proposta di un nuovo approccio alla governance e agli usi umani dell’acqua, con una sottolineatura del valore del sistema territoriale dell’Appennino medesimo. È quanto emerso al “tavolo sulle acque” dell’assemblea della Mab Unesco. Un appuntamento partecipato da molti dei principali enti che si occupano del tema, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, Arpa, enti gestori delle acque potabili, Università con studiosi di geologia e clima.

La siccità in corso mette a rischio nel centro Nord Italia produzioni agricole ed ecosistemi al tempo stesso. Comporta minore forza idroelettrica (attualmente al 30% delle potenzialità) e criticità anche per l’industria.

Stefano Segadelli, della Regione Emilia-Romagna ha ricordato il quadro climatico che ha compromesso la ricarica naturale degli acquiferi, come evidenzia clamorosamente il prosciugarsi a quota 1300 del lago di Pratignano (Fanano).

“Dopo 3 mesi di mancanza di piogge, tra inverno e autunno – denuncia Meuccio Berselli, segretario dell’Autorità di Bacino e coordinatore della neonata Riserva Mab Po grande – a Ponte Lago Scuro (Ferrara) la portata del Po è scesa e c’è il rischio dell’intrusione del cuneo salino dal mare renderebbe le falde salmastre e non utilizzabili, perché brucerebbero i raccolti. Nella Food Valley dove si produce il 40% Pil agroalimentare nazionale con il perdurare di questa situazione le idrovore non riusciranno a pescare e in alcuni territori cesserà la distribuzione. In tutto l’Appennino la neve è già sparita e sull’arco alpino è a meno del 75%, così mancherà la ricarica per il periodo estivo, come dimostrato dal livello dei laghi: Como e Iseo al 5% e il lago Maggiore è al 30%”.

Analoga la situazione la Toscana ed Umbria come ha ricordato Massimo Lucchesi segretario Generale dell’Autorità di bacino dell’alta Toscana: “Le precipitazioni sono a meno -45% rispetto alla media. Situazione di preallarme tra Serchio (portata di 11 mc al secondo) ed Arno (17) che ora hanno portate quasi estive. Gli indicatori riguardo alle falde della città di Firenze sono critici già ora, in avvio di stagione turistica e di forte richiesta. Nel lucchese le dighe che contengono 25 milioni di metri cubi d’acqua ne hanno in bacino solo 11. Potenzialmente a rischio il settore delle cartiere che, nel lucchese, prelevano acque di falda.

“La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano – ha commentato Fausto Giovanelli, coordinatore della stessa – con questo tavolo ha creato un dialogo tra le massime autorità e competenze. Tra queste e i cittadini tutti bisogna accorciare le distanze in termini di conoscenza trasparenza responsabilità e anche partecipazione. La situazione è già cambiata moltissimo e l’adattamento è urgente. Servono investimenti e tecnologie ma anche uno scatto di cultura che assuma davvero la consapevolezza dei limiti. Sono cose che toccano interessi economici, modalità di conduzione delle terre e stili di vita. Occorre anche riconoscere finalmente i servizi ecosistemici che l’Appennino svolge nel trattenere l’acqua per rilasciarla poi a valle”.

Per Berselli la sfida si gioca sulle falde, “che sono il serbatoio più grande”. Dal punto di vista agronomico valutare “transizione colturale” verso modelli meno idroesigenti. Inoltre irrigazione ‘sempre più intelligente’ e riduzione delle perdite e riuso dell’acqua dei depuratori: sono 6.700 quelli che affluiscono a Po, che possiamo però riprendere sull’esempio di Mancasale (Reggio Emilia); questo comporterebbe di aumentare del +50% la potenzialità dell’acqua irrigua in Emilia-Romagna (annualmente è di 1 miliardo di metri cubi). Sì invasi e microinvasi, anche col recupero di cave dismesse. In sostanza una batteria multitasking; ma solo con educazione, cultura e scienza potremo educare correttamente all’uso dell’acqua”.

Gabriele Antolini, dell’Osservatorio Clima di Arpae ha ricordato come “il riscaldamento globale in Emilia Romagna supera quello globale: è l’hot spot Mediterraneo, dove questo fenomeno è purtroppo maggiore. È in atto un decremento delle precipitazioni estive, parzialmente in inverno e un aumento di precipitazioni (piogge estreme) in autunno. Ed è in aumento il numero di giorni senza precipitazioni. Un trend preoccupante negli scenari climatici futuri, quando, nei prossimi 30 anni, è previsto l’aumento delle temperature medie annuali, precipitazioni annue in diminuzione e aumento dei giorni di siccità soprattutto in estate”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...