venerdì, 9 Giugno, 2023

Bugliani (Pd): approvata la seconda variazione del bilancio di previsione della Regione Toscana

Approvata nella seduta di venerdì 30 novembre del Consiglio regionale la seconda variazione al Bilancio di previsione finanziario 2018-2020. L’intervento normativo prevede una ricollocazione di risorse già stanziate, in modo da renderle spendibili e attivabili per nuovi interventi di spesa o per integrare la copertura di interventi già previsti: la cifra complessiva per l’anno 2018 è di 87,6 milioni di euro.

“Una serie di interventi per liberare risorse, che si sono rivelate non spendibili, e dare loro una diversa destinazione, che ne permetta un rapido utilizzo per esigenze non rimandabili: è il senso di questa seconda variazione al bilancio di previsione – spiega Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente commissione Affari istituzionali – Le risorse così recuperate sono circa 87,6 milioni di euro. Si conferma da parte della Regione l’attenzione a sociale, cultura, istruzione e formazione e tutela del territorio. Ci sono infatti stanziamenti per misure di sostegno alla locazione e per combattere povertà e disagio sociale: un milione e mezzo di euro va a integrare i canoni di locazione, circa 110 mila euro sono rivolti alla prevenzione degli sfratti e infine, ulteriori 150 mila euro, oltre ai 200 mila già previsti in bilancio, vengono destinati alla redistribuzione delle eccedenze alimentari. Per quanto riguarda l’ambiente, 10 milioni di euro vanno a interventi di assetto idrogeologico e ripristino dell’officiosità idraulica di corsi d’acqua. Ingente e importante la dotazione aggiuntiva di 20 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze più urgenti e completare gli interventi relativi agli eventi meteorologici che hanno colpito Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti il 9 e 10 settembre 2017, in particolare, per il recupero della funzionalità idraulica del Rio Maggiore e Rio Ardenza. Con l’aggiunta di quasi 65mila euro per l’anno in corso si soddisfa quasi pienamente il fabbisogno per la graduatoria dell’azione ‘Centomila orti in Toscana’ per la realizzazione di orti urbani e sociali. Importante l’intervento sulla cultura, con 8,2 milioni di euro per sostenere istituzioni di rilevanza nazionale e regionale. Cinque milioni di euro vengono destinati alla creazione di fondi relativi a strumenti di ingegneria finanziaria. Tre milioni di euro sono per il trasporto pubblico locale e rappresentano un primo finanziamento del piano di investimenti previsto per il rinnovo del parco bus. Infine, 2,1 milioni di euro vanno al sostegno delle scuole dell’infanzia mentre ammontano a 1,5 milioni di euro i contributi finanziari a favore degli enti locali per interventi di edilizia scolastica anche nel territorio di Massa Carrara“.

News feed

Viabilità: lavori per oltre 450 mila euro su tre ponti in Lunigiana

Ammontano a 456 mila euro i lavori di manutenzione straordinaria che riguardano rispettivamente 2 ponti sulla Sp 37 di Zeri, ai km 3,900 e...

Licciana, in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e controlli sulle targhe con telecamere

Più sicurezza sulle strade del Comune di Licciana Nardi: in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e intensificazione dei controlli tramite lettura delle...

Petrolio, nessun cambiamento in sede Opec

L’innalzamento al tetto del debito americano ha dato respiro ai mercati, ma si inserisce in una dinamica che da mesi li vede in costante...

L’Agorà della Salute a Barbarasco sarà dedicata a Gianluca Uberti

Sarà il parco fiera di Barbarasco ad ospitare la sesta edizione dell’Agorà della Salute e la decima edizione dell’AFA Day, uno scenario di ampio...

Il meglio e il peggio della stagione di Serie A 2022 – 2023

Il campionato volge al termine e mentre lo Scudetto del Napoli fa notizia ma non è più una novità da mesi, nella zona Champions...