domenica, 26 Marzo, 2023

Briganti e lupi…a Cerreto in una notte di luna piena

Sabato 9 febbraio ci sarà la possibilità di immergersi nel buio dei boschi in una notte di luna piena, in una dimensione del tutto sconosciuta, dove i suoni e gli odori della natura, o il senso stesso dello spazio, ci appariranno nuovi e straordinari; “ma innanzitutto parleremo la lingua dei lupi – scrivono gli organizzatori -, e loro, a volte…. Rispondono!!!!”,
Ritrovo al Rifugio dei Briganti ore 18.00 insieme con i tecnici del Parco Nazionale che si occupano di monitoraggio del Lupo: “capiremo che cosa è il wolf howling, a cosa serve e come viene utlizzato insieme ad altre tecniche di ricerca”.
“Con un escursione su un facile sentiero caratterizzato da un lieve dislivello cercheremo un luogo idoneo e possibilmente silenzioso per assistere al lavoro dei ricercatori, e potremo inoltre apprezzare il fascino di un bellissimo cielo stellato con lo spettacolo della luna piena.
Al rientro cena in rifugio.
In caso di neve sul percorso utilizzeremo le ciaspole, che saranno fornite da noi”.
Bambini fino a 6 anni GRATIS
Le escursioni si svolgeranno con minimo 5 partecipanti.
Kit consigliato:
Abbigliamento invernale (pantaloni da sci o impermeabili)
Scarponi (no scarpe basse)
Ghette
Abbigliamento a strati
Torcia per le escursioni notturne
Costi a partecipante: 30€ ( cena, guida e noleggio attrezzature)
Escursioni condotte da guida (GAE)  abilitata secondo la legge regionale
n° 4/2000.
Per informazioni e prenotazioni:
Andrea Mammi – Associazione Altri Passi 335/5491069 –
[email protected]
Erika Farina I Briganti di Cerreto 347/1639146 – [email protected].com
Organizzato da:
I Briganti di Cerreto
Altri Passi
Gli Scaminati di Sassalbo
Bar Ristorante  Passo del Cerreto Giannarelli
Ristorante Famiglia Fiorini Sassalbo

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...