Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Carrara hanno arrestato una donna di 30 anni, incensurata, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina e hashish. La donna ha raccontato ai militari di essersi messa a spacciare perché le servivano i soldi per ristrutturare casa. E’ stata scoperta con dosi di droga pronte per essere vendute. Si tratta di una spacciatrice che prima dell’arresto conduceva una vita assolutamente normale e aveva la fedina penale immacolata. Per arrivare a lei i carabinieri hanno seguito una pista basata sulle informazioni acquisite dai vari clienti recentemente trovati in possesso di droga per…

Leggi di più

Sul finire del 2019, quando ancora si poteva fare teatro, Officine T.O.K. presentava la storia di Luna attraverso lo spettacolo Figurine. Grazie all’interpretazione di Elisabetta Dini e al lavoro multimediale di Ines Cattabriga, venivamo a conoscere i sogni di una giovane alle prese con la crescita, lontana dalle aspettative di un mondo diverso dal suo, in cui tutto è avvolto da una sorta di incomunicabilità generazionale. Figurine ha messo in gioco anche un sapiente uso di effetti multimediali: personaggi che sono nati artigianalmente e poi sono stati digitalizzati e animati, acquisendo una voce data in prestito da attori reali. Ferme…

Leggi di più

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha nominato nuovo assessore e componente della Giunta Giacomo Peserico, al quale ha delegato le seguenti funzioni compresa la firma delle rispettive ordinanze, e la soprintendenza delle seguenti attività: Bilancio, Finanze, Tributi, Attuazione del programma. “Il mio personale benvenuto a Giacomo Peserico, nuovo assessore della Giunta – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – la grande competenza e stima del neo assessore è credo riconosciuta da tutti, come il suo storico e coerente impegno politico nelle fila di Forza Italia da ormai tre mandati. Sono sicuro che la sua grande professionalità sarà utile e dirimente…

Leggi di più

Potenziato il piano dei servizi straordinari di controllo del territorio anticrimine ed anticontagio a La Spezia Sarzana per il prossimo fine settimana. Si è concluso ieri in Questura il Tavolo tecnico in cui è stato messo a punto il dispositivo dei controlli che saranno dispiegati da domani fino a domenica nel capoluogo, interessato anche dalla festività patronale, e a Sarzana, in attuazione di quanto deliberato nel Comitato Provinciale Ordine e sicurezza pubblica del 17 e delle recenti direttive ministeriali. I servizi, disposti con apposita ordinanza del Questore, sono finalizzati ad armonizzare le attività attualmente consentite con il necessario rispetto del…

Leggi di più

Gli Arcieri Fivizzano tornano dai Campionati italiani indoor 2021 che si sono svolti aRimini lo scorso weekend con un ottimo bottino di tre titoli tricolori e una medagliadi bronzo. E’ la divisione arco nudo che ha visto indiscussi protagonisti gli arcieri lunigianesi chesono saliti per ben tre volte sul gradino più alto del podio: Daniele Bellotti si èlaureato campione italiano di classe nella categoria senior maschile con 563 punti ela medaglia di bronzo nei campionati assoluti, mentre la squadra composta daMassimo Olivieri, Daniele Pedretti e lo stesso Bellotti si aggiudica il tricolore sia diclasse che assoluto. Hanno partecipato alla spedizione…

Leggi di più

Oggi è la festa del papà, ci piace iniziare con una lettera che Patrizia ha scritto al suo, Quinto, che purtroppo è scomparso pochi mesi fa. Quinto aveva raggiunto nel 2019 i suoi primi 100 anni festeggiando con i paesi di Campiglione e Vezzanello, riunendo due comunità per un intero pomeriggio di colori e gioia. In occasione dei tre mesi dalla morte di mio padre Quinto e proprio nel giorno della festa del papà, voglio rivolgere un grande ringraziamento a quelli che mi sono stati vicini. All’Associazione Invalidi di Guerra per la presenza al suo funerale, a Dino Gerini per…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 18 marzo, sono 498. APUANE: 69 casi Carrara 19, Massa 31, Montignoso 19; LUNIGIANA: 12 casi Aulla 4, Filattiera 1, Fivizzano 5, Pontremoli 1, Tresana 1; PIANA DI LUCCA: 87 casi Altopascio 13, Capannori 19, Lucca 38, Montecarlo 7, Pescaglia 1, Porcari 5, Villa Basilica 4; VALLE DEL SERCHIO: 7 casi Bagni di Lucca 4, Castelnuovo di Garfagnana 1, Gallicano 1, Minucciano 1; PISA: 46 casi Calci 2, Cascina 10, Pisa 21, San Giuliano Terme 12, Vicopisano 1; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 54 casi Buti 2, Calcinaia 12, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 2, Chianni 1, Peccioli 2, Ponsacco 14, Pontedera 8,…

Leggi di più

Martedì, alle ore 13.00 circa, è arrivata al 112 una richiesta di intervento per rapina consumata ai danni di un’anziana presso la sua abitazione nel quartiere di Valdellora. Gli operatori della Squadra Volante e della Squadra Mobile spezzina sono arrivati velocemente sul posto per gli accertamenti del caso e hanno preso contatti con la richiedente, nipote dell’anziana vittima. La giovane ha raccontato che poco prima si era recata come di consueto a far visita all’anziana nonna, una spezzina di 92 anni, trovandola riversa per terra. All’interno dell’abitazione, poi, aveva trovato alcuni cassetti aperti e rovistati. L’anziana, in stato confusionale ma…

Leggi di più

Ci sono volute meno di 48 ore alla Squadra Mobile della Questura spezzina per identificare i giovani che sabato 13 marzo hanno ripetutamente turbato la regolare celebrazione della Santa Messa nella parrocchia dei “Santi Giovanni e Agostino”, in vicolo San Giovanni 2, alle spalle di piazza del Bastione. Quel pomeriggio, il sacerdote era stato più volte costretto ad interrompere la celebrazione della funzione religiosa delle 18.00 per redarguire due giovani che, con il loro reiterato comportamento, estrinsecatosi in forti rumori, andirivieni dall’ingresso principale e laterale, grida prima all’esterno e poi dal fondo della chiesa e bestemmie, avevano disturbato la messa…

Leggi di più

Con determinazione dirigenziale n. 21 del 10 Marzo 2021, il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha approvato la graduatoria finale delle scuole che hanno partecipato all’Offerta didattico-educativa 2020-2021 proposta nel dicembre scorso. Si tratta di un’azione promozionale che assegna contributi a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado – da selezionare attraverso avviso pubblico – per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale. Ogni anno viene proposto un titolo su cui le scuole sono chiamate a realizzare progetti riguardanti l’area protetta. “I migliori frutti sono della terra che cresce lentamente” è il tema odierno. La scelta è…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 17 marzo, sono 424. Il bollettino quotidiano da oggi si arricchisce di nuovi dati come i tamponi molecolari e i test rapidi effettuati quotidianamente e le guarigioni che si registrano ogni giorno nelle 10 zone dell’Asl. APUANE: 56 casi Carrara 22, Massa 25, Montignoso 9; LUNIGIANA: 6 casi Aulla 2, Licciana Nardi 2, Mulazzo 1, Pontremoli 1; PIANA DI LUCCA: 69 casi Altopascio 9, Capannori 19, Lucca 30, Montecarlo 9, Porcari 1, Villa Basilica 1; VALLE DEL SERCHIO: 22 casi Bagni di Lucca 3, Barga 4, Borgo a Mozzano 2, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli…

Leggi di più

La Comunità del Cibo di Crinale 20 40 lancia la prima sfida e parte dai giovani: un Hackathon sul tema “Dalla Comunità del Cibo a Comunity Food Lab”. La Comunità del Cibo di Crinale 20 40 è nata con l’intento di costruire il futuro economico, ecologico e sociale dell’area di Crinale basandosi sulle conoscenze della civiltà, della storia, delle tradizioni e delle risorse naturali con particolare riferimento alla agrobiodiversità. Per raggiungere l’obiettivo, la Comunità vuole assumere sempre più il ruolo di comunità educante, intesa come un insieme di attori locali (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati)…

Leggi di più

In vista del 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, Athamanta insieme ad altre realtà del territorio attive per la tutela della Alpi Apuane, lancia una critical mass domenica 21 marzo per “ripercorrere insieme alcune tappe importanti della devastazione del bacino idrico più grande della Toscana”. Due i punti di partenza: a Carrara nel parcheggio lato monti dell’Esselunga, sul Viale XX Settembre alle ore 15:30; a Massa presso il monumento alle vittime della strage delle Fosse del Frigido in Via Taberna Frigida alle ore 15:00. I due gruppi si ricongiungeranno intorno alle ore 16:00 all’incrocio tra via Covetta e via Argine Destro,…

Leggi di più

Foto e descrizioni di un Appennino di 8 secoli fa. Scrittore d’eccezione, Dante Alighieri. Il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano rivendica la presenza nella vita e nelle opere del Sommo Poeta a 7 secoli dalla morte. “Bismantova e la Lunigiana sono parte della narrazione fondante della lingua italiana, la Divina Commedia, e della vita del suo autore, Dante Alighieri, che fu anche, proprio qui, alfiere di pace – spiega Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino – Nostro compito è tutelare, oltre ai valori naturalistici, anche quelli antropologici e naturali, pertanto è doveroso costruire l’appuntamento di giovedì 25 marzo”. Infatti,…

Leggi di più

Torna in stato di semilibertà Filippo Bellesi, sindaco temporaneamente sospeso di Villafranca, per cui ieri la giudice Marta Baldasseroni del Tribunale di Massa ha accolto parte della richiesta della difesa e ha revocato gli arresti domiciliari, stabilendo comunque l’obbligo di dimora, cioè l’obbligo per la persona che ne è destinataria di non allontanarsi, senza espressa autorizzazione del giudice, dal territorio dove dimora abitualmente. Bellesi è indagato per presunti favoreggiamenti alla Cooperativa Serinper, al centro dell’operazione “Accoglienza” il cui culmine è arrivato nel dicembre scorso con l’arresto di 8 persone, tra cui i vertici della cooperativa stessa. Secondo gli inquirenti l’allora…

Leggi di più