Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

In occasione dell’80º anniversario della Liberazione, La Spezia si appresta a vivere una serie di iniziative volte a celebrare la memoria storica e i valori della Resistenza. Tra gli appuntamenti in programma, spicca “I Veicoli della Memoria”, una suggestiva rievocazione storica con veicoli militari d’epoca che si terrà il 25 aprile, organizzata dall’Associazione 92ª Divisione Buffalo con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento, organizzato dall’Associazione 92º Divisione Buffalo ToscoLigure, vedrà la partecipazione di una colonna composta da numerosi veicoli storici, tra cui Willys Overland, GMC, Dodge e Ford. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco…

Leggi di più

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sarzana, ieri notte, hanno arrestato un 33 enne di origine marocchina residente a Vezzano Ligure. L’uomo, dopo aver tentato di entrare all’interno di un’abitazione di via Camaiuora di Santo Stefano Magra, è stato notato con conseguente allarme al 112 NUE che ha avvisato la Centrale Operativa dei Carabinieri. I militari hanno rintracciato l’autore del tentato furto che, dopo aver cercato di sottrarsi al controllo minacciando la pattuglia con un grosso coltello, è stato immediatamente disarmato e arrestato con messa a disposizione della Procura della Repubblica della Spezia. Questa mattina, presso…

Leggi di più

Il 9 aprile si è celebrata, per la prima volta in Italia, la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, istituita con la legge 104 del luglio 2024. Un appuntamento simbolico, ma non formale, un invito a fermarsi e porgere l’orecchio a chi, troppo spesso, parla senza essere ascoltato. Bambini e adolescenti chiedono spazio, voce, fiducia e soprattutto, presenza. Di adulti attenti, capaci di accogliere dubbi, fragilità e bisogni. Perché dietro ogni comportamento c’è un messaggio, e dietro ogni silenzio un grido d’aiuto. E così la Società della Salute della Lunigiana, in collaborazione con Ondif, Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, Ordine…

Leggi di più

Ad Aulla, sabato mattina, il sindaco Roberto Valettini e l’assessore Alessandro Giovannoni hanno celebrato tre traguardi straordinari. Primo tra tutti, i 104 anni di Vittoria Bogo, festeggiata nella sua casa di Sannaco dove, nonostante l’età, vive ancora da sola. Intenta a lavorare a maglia per la nipotina, ha accolto i rappresentanti del Comune con un sorriso e un racconto divertente: “Facevo la sarta e lavoravo nei campi. Una volta, a una serata danzante, il segretario comunale provò a baciarmi. Gli mollai un ceffone!”. Con lucidità e spirito, la signora ha ringraziato per la pergamena ricevuta, ricordando episodi della sua vita…

Leggi di più

Si conferma, superando le aspettative, il grande successo del Paleofestival, il Festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico al Museo del Castello San Giorgio che sfiora quest’anno le 800 presenze. “Il Paleofestival si conferma anche quest’anno come un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale della Spezia, grazie alla sua capacità di combinare momenti ludici e didattici con la divulgazione scientifica dell’archeologia sperimentale. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Ogni edizione si arricchisce di nuove proposte, sempre più coinvolgenti, pensate per attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato. L’interazione diretta con il passato permette a tutti di vivere…

Leggi di più

Una nuova organizzazione per il Centro disturbi cognitivi e demenze ‘C.D.C.D. Lunigiana’, che si trova alla Casa della Salute di Aulla, in Piazza della Vittoria e assicura le necessarie consulenze e prese in carico. Il Centro, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, ha vari obiettivi, come definire una diagnosi adeguata e tempestiva, assicurare l’intervento e la valutazione multidisciplinare, garantire la presa in carico delle famiglie e della persona affetta da disturbo cognitivo, il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, fornendo indicazioni terapeutiche e assistenziali. E ancora può attivare interventi assistenziali individualizzati, in collaborazione con…

Leggi di più

Con il lungo periodo di feste primaverili in arrivo, il Comune di Mulazzo avvia la stagione turistica e culturale 2025 riaprendo alle visite il Castello di Lusuolo. Antico maniero situato sulla sponda destra del fiume Magra, il castello ha avuto una storia complessa: fu costruito dalla famiglia Malaspina per poi passare nelle proprietà della famiglia genovese dei Campofregoso e, a seguire, dei Medici, Granduchi di Toscana. Nelle sue stanze, dove sono ancora presenti le tracce dei nobili proprietari, oggi è ospitato il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana. Qui, un’attenzione particolare è riservata ai Librai di Montereggio, che con la…

Leggi di più

La ASL Toscana nord ovest, in relazione alle dichiarazioni dei sindacati apparse sulla stampa locale, fa presente che la situazione del personale di supporto e infermieristico all’ospedale Apuane è costantemente monitorata dal dipartimento infermieristico e ostetrico. Proprio per potenziare l’organico, in particolare nei mesi estivi quando la popolazione sulla costa aumenta considerevolmente, la direzione aziendale ha autorizzato l’assunzione di oltre venti infermieri, dieci OSS e due ostetriche, da inserire nei servizi più critici sia ospedalieri, sia territoriali. Considerato che ad oggi non è ancora disponibile la graduatoria per gli infermieri, il personale sarà assunto a tempo determinato, per quanto riguarda…

Leggi di più

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sarzana hanno arrestato ieri pomeriggio, nei pressi della spiaggia della Venere Azzurra di Lerici, un giovane di 21 anni, originario del Marocco ma residente nello spezzino, con l’accusa di spaccio di droga. Il giovane è stato colto sul fatto dai militari mentre cedeva due dosi di cocaina, per un totale di circa un grammo, a un cinquantenne del luogo. Quest’ultimo è stato segnalato alla Prefettura della Spezia come consumatore ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/1990. L’arrestato è stato messo a disposizione della Procura della Repubblica della Spezia e sarà…

Leggi di più

Vi è mai capitato di cominciare una nuova esperienza di vita e di conoscere qualcuno che vi facesse da accompagnatore e supporto nei primi mesi? All’università, in un nuovo lavoro o in un’associazione di volontariato. Spesso si è affiancati da chi già conosce quella realtà e può aiutarea inserirvici con serenità, insomma fa da cicerone per i nuovi arrivati. In Lunigiana si sente spesso parlare di accoglienza in accezione turistica. Martedì 8 Aprile, il gruppo Io Vivo in Lunigiana ha voluto parlare si di accoglienza, ma di nuovi abitanti. Quando si parla di spopolamento le priorità sono molte: la mancanza di case in affitto o in vendita, i…

Leggi di più

Altri tre lavatoi recuperati dall’amministrazione comunale di Licciana Nardi. Questa volta è toccato a quello di Ripola, lavatoio con fontana, e ad altri due nella frazione di Salano. “Il nostro territorio – commenta il sindaco Renzo Martelloni – è ricco di questi manufatti che raccontano la storia e le tradizioni di una comunità che ha vissuto in simbiosi con il paesaggio circostante. Con l’intento di non permettere che questi beni vengano perduti nel tempo, è stato avviato un importante progetto di recupero e conservazione dei lavatoi, simbolo della nostra cultura e memoria storica. Il progetto, che ha l’obiettivo di preservare…

Leggi di più

Il Gruppo Fotoamatori Tresana è lieto di comunicare che sabato 12 aprile ospiterà il Gruppo Obbiettivo Natura, con una presentazione che si terrà alle 17 presso la Sala Consigliare del Comune di Tresana. Obbiettivo Natura, nato nel 2013, è composto oggi da più di 50 fotografi foto naturalisti non professionisti, accomunati dalla passione per flora, fauna, avifauna, macrofotografia e paesaggio. Il gruppo collabora con diversi enti pubblici nella realizzazione di eventi quali mostre, proiezioni ed incontri didattici ed ha al suo attivo un magazine trimestrale (pubblicato online dal nome di Obbiettivo Natura Magazine. “Il nostro intento – raccontano gli organizzatori…

Leggi di più

Anche Ucml e i 14 Comuni della Lunigiana hanno scelto di aderire alla Green Food Week, unendosi idealmente a una grande tavolata che riunisce mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, aziendali, istituti di ricerca, associazioni e medici pediatri, tutti impegnati a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente. Un’iniziativa che punta a ridurre concretamente l’impatto dell’alimentazione sul clima, poiché, come dimostrano gli studi scientifici, il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra. La Green Food Week rappresenta un’opportunità per riscoprire la dieta mediterranea, valorizzando i legumi come protagonisti del pasto, scegliendo cibi stagionali e…

Leggi di più

Chi vive oggi in Toscana proviene da ogni angolo del mondo: sono 424.000 i cittadini stranieri regolarmente residenti, pari all’11,6% della popolazione. Una percentuale che supera di gran lunga la media nazionale ferma all’8,9%. Se si aggiungono i 146.000 cittadini di origine straniera che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, il totale dei residenti con un background migratorio sale a 570.000, ovvero il 15,6% dei 3,7 milioni di abitanti della regione. È quanto emerge dal Rapporto 2024 sull’immigrazione in Toscana, presentato oggi presso la sede della Presidenza della Regione e redatto dall’Osservatorio sociale regionale. Il documento, come ogni anno, analizza dati,…

Leggi di più

Da Zeri passando per Mulazzo fino a Fivizzano: tre tappe lunigianesi per il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini. Affiancato dal dirigente Maurizio Rocchi, ha toccato con mano alcune delle criticità segnalate dai cittadini e dalle imprese del territorio. Sopralluoghi e incontri essenziali per poter pianificare future strategie ed elaborare progetti importanti, con i quali intercettare finanziamenti regionali o nazionali destinati alla riduzione del rischio. Primo appuntamento a Zeri, il territorio il più settentrionale della Toscana e del comprensorio gestito dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Il presidente Sodini, con il dirigente Rocchi, ha incontrato il sindaco…

Leggi di più