Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

La Pubblica Assistenza “Concordia” Fosdinovo, all’interno del bando per il Servizio Civile Regionale 2021, accoglierà un giovane nel proprio organico. La presentazione delle domande scade il 28 Maggio prossimo. Per partecipare, serve un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, mentre il periodo di impiego avrà la durata di 12 mesi con un servizio non inferiore alle 30 ore settimanali ed un rimborso previsto è di 433 euro mensili. Dopo la presentazione delle domande, che dovranno pervenire online tramite piattaforma della Regione Toscana, l’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze regionale avvierà i colloqui con le relative graduatorie per poi far…

Leggi di più

Il 25 aprile scorso, grazie all’altruismo di sette tra escursionisti e alpinisti toscani, è diventata realtà APUANE LIBERE, la prima Organizzazione di Volontariato ambientale a salvaguardia della catena montuosa delle Alpi Apuane. L’associazione, legalmente riconosciuta ma totalmente apartitica e aconfessionale, nasce per tutelare queste affascinanti montagne, difendere l’ambiente e la salute delle persone che vivono in questo bellissimo angolo di Toscana. Come si legge nello Statuto dell’organizzazione, lo scopo primario dell’azione di APUANE LIBERE sarà – prioritariamente – la liberazione delle Alpi Apuane dalle attività distruttive portate avanti dal settore lapideo, compresa la vergognosa corsa alla polvere bianca che viene…

Leggi di più

Il Vice Sindaco con delega ai lavori pubblici Amerigo Toni interviene sulla questione dei cimiteri e rimarca l’impegno dell’amministrazione nella realizzazione di un gran numero di opere pubbliche.”Per i nuovi loculi è stato redatto un avviso, predisposto dal responsabile dell’ufficio tecnico.È anche stato precisato, a chi lo ha chiesto, che nessuna manifestazione d’interesse sarebbe stata vincolante”. “Mi spiego meglio: essendo in previsione la realizzazione di due file di loculi a Barbarasco, una di esse sarebbe stata nella disponibilità di chi avesse voluto subito acquistarla, per aiutarci a finanziare l’opera, e l’altra sarebbe rimasta nella disponibilità di tutti”. “Queste opzioni, che…

Leggi di più

Parte oggi sulla piattaforma Produzioni dal Basso il crowdfunding Naturalmente Lunigiana la futura cooperativa di comunità Vivi Comano, che si è presentata sabato 8 maggio nel corso di una conferenza stampa presso la Croce Azzurra. Presente alla conferenza il nucleo che sta mettendo anima e cuore nel progetto Denise, Andrea, Miriam, Ovidio, Cristina e Federico Bestazzoni, presidente della polisportiva San Giorgio, ma anche il sindaco di Comano Antonio Maffei e il vicesindaco Francesco Fedele, che sostiene il progetto dalla sua nascita.Infatti l’idea è nata nell’ottobre 2020, su iniziativa della polisportiva San Giorgio e grazie al co-finanziamento ricevuto dalla Regione Toscana,…

Leggi di più

Nel corso della serata di ieri i militari della stazione dei carabinieri di Licciana Nardi sono intervenuti ad Aulla per effettuare i rilievi di un incidente stradale.Uno dei coinvolti, un uomo di 53 anni di origine rumena, residente da anni in bassa Lunigiana, aveva richiesto l’intervento al 112 perché non riusciva ad accordarsi con la controparte. Giunti sul posto i carabinieri hanno accertato che il richiedente aveva urtato con il proprio veicolo un furgoncino parcheggiato a margine della carreggiata ma, dopo un breve colloquio, si si sono anche resi conto che l’uomo era in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuta…

Leggi di più

Una giornata di lutto per tutta la Toscana, in memoria di Luana ma anche di tutte le vittime sul lavoro. Lo ha disposto la Regione per lunedì prossimo, 10 maggio, in occasione dei funerali della giovane donna morta lunedì scorso in una fabbrica di Montemurlo. Il presidente Eugenio Giani ha stabilito l’esposizione a mezz’asta del Gonfalone regionale sugli edifici pubblici regionali e un minuto di silenzio negli uffici regionali alle ore 15. Giani inoltre invita tutti i sindaci toscani a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute più opportune.

Leggi di più

Il festival con-vivere ha bisogno di voi: dei vostri occhi e dei vostri sorrisi, della voglia di vivere e di stare insieme. È partita la campagna di ricerca per i nuovi volti delle locandine della rassegna. Una tradizione che si rinnova anno dopo anno sin dalla prima edizione del festival promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Siamo arrivati alla sedicesima edizione cercando sempre di restare legati alla tradizione ma nel segno del cambiamento. Rinnovamento che si realizza nei temi del festival, diversi a ogni edizione, e nei volti che lo rappresentano.Perché con-vivere siete voi. È il pubblico che…

Leggi di più

Durante la gravidanza, Mariana ha avuto la fortuna di incrociare la Dottoressa Venturella Vangi, neonatologa dell’Ospedale di Careggi di Firenze specializzata nella diagnostica fetale, che svolge la propria attività anche all’Ospedale del Cuore a Massa della Fondazione Monasterio, che racconta: “Ad un certo punto ho notato che nel cuore del feto c’era qualcosa di anomalo, senza riuscire subito ad inquadrarlo. Con esami più approfonditi, ho scoperto due anomalie congenite del cuore, relative ai grandi vasi, molto rare e di grande difficoltà di diagnosi prenatale. In letteratura c’è stato solo un caso, molto tempo fa. Questo è il secondo al mondo”.…

Leggi di più

Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: domenica 23 maggio oltre 300 – di cui 170 in Toscana – tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani. L’iniziativa vedrà il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). L’evento è realizzato con…

Leggi di più

La corte d’assise d’appello di Roma ha condannato a 13 anni di reclusione i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro per omicidio preterintenzionale in relazione al pestaggio subito da Stefano Cucchi la sera del 15 ottobre del 2009 quando dopo l’arresto fu portato nella caserma della compagnia Casilina. I due militari dell’Arma, in primo grado, erano stati condannati a 12 anni di carcere. Quattro anni di carcere (rispetto ai 3 anni e mezzo in assise) rappresentano la pena attribuita al maresciallo Roberto Mandolini (comandante della stazione Appia dove venne portato Cucchi dopo il pestaggio) per la compilazione del falso…

Leggi di più

Nel pomeriggio di ieri durante un ordinario giro di controllo presso i Giardini Pubblici del capoluogo, personale della Squadra Volante ha notato una persona che alla vista della pattuglia si alzava di scatto allontanandosi rapidamente nella direzione opposta. Immediatamente raggiunto, l’uomo, un cittadino italiano di 35 anni con vari precedenti di polizia, senza fissa dimora ma di fatto domiciliato presso una struttura di accoglienza della Spezia, da un successivo controllo è risultato sottoposto dal magistrato di sorveglianza di Massa alla detenzione domiciliare fino alla fine di settembre 2021. Condotto presso gli uffici della Questura, l’uomo è stato tratto in arresto…

Leggi di più

“Questo nuovo microscopio – evidenzia il direttore della struttura di Oculistica Franco Passani – sarà estremamente efficace nel migliorare i risultati degli interventi che riguardano la parte anteriore dell’occhio, quindi: cataratta, glaucoma, trapianto di cornea e ancor più particolarmente per gli interventi inerenti la parte posteriore dell’occhio, con particolare riferimento alla chirurgia del distacco di retina. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato la chirurgia oculistica e questo microscopio Leica Proveo è parte integrante di questo cambiamento in corso. Inoltre, il nuovo apparecchio, attualmente in uso al Centro polispecialistico Monterosso Achille Sicari di Carrara, potrà essere utilizzato anche nelle sale operatorie dell’ospedale…

Leggi di più

Il Parco delle Apuane pubblica il tradizionale avviso pubblico per l’erogazione di contributi a favore di iniziative ed attività, senza scopo di lucro, capaci di valorizzare più interessi ambientali, culturali, turistici, sportivi, artistici, ricreativi e sociali dell’area. Il bando, ormai da anni, sostiene eventi culturali su tutta l’area protetta ed oltre, tra cui festival, rassegne musicali e teatrali, mostre d’arte, spettacoli vari, incontri culturali, attività all’area aperta, manifestazioni sportive, ecc. Particolare attenzione sarà riservata alle proposte capaci di sviluppare azioni previste dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile del Parco, specificamente segnalate nell’avviso. Queste le azioni individuate dal bando: A06, “Puliamo il Parco”:…

Leggi di più

Gaia S.p.A. comunica che martedì 11 maggio 2021 saranno effettuati lavori di manutenzione sull’impianto dell’acquedotto che serve via Casa Corvi, via Cabrini, largo Karol Wojtyla, via Tessieri, via Bellotti, via Veterani dello Sport, via Fosso di Sotto, via Bastelli e zone limitrofe del comune di Pontremoli. Nel corso della giornata dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e comunque fino al termine dei lavori, si potranno verificare momenti di sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile o abbassamenti della pressione di rete nelle zone di Pontremoli coinvolte nei lavori.Al ritorno dell’acqua potrà verificarsi la presenza di torbidità che scomparirà lasciando scorrere l’acqua per pochi…

Leggi di più

La castagna è un alimento tradizionale della Lunigiana così come gli alberi di castagno contraddistinguono il suo paesaggio. E in Lunigiana la produzione, raccolta e trasformazione delle castagne continua a essere svolta da molte persone componendo una vera e propria filiera produttiva capace anche di realizzare un prodotto a denominazione d’origine protetta come la “Farina di castagne della Lunigiana Dop”. Secondo i dati ufficiali di Artea (Azienda Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura), in Lunigiana vi sono 35 aziende che conducono complessivamente 74 ettari di castagneto ma sicuramente molta raccolta viene anche effettuata in boschi che non sono catalogati…

Leggi di più