martedì, 28 Marzo, 2023

A Teatrika “La gatta sul tetto che scotta”

Dopo il boom di pubblico registrato alla prima serata, 500 posti, 500 spettatori, ecco il primo spettacolo in concorso al Festival Nazionale Teatrika, mercoledì 27 giugno 2022  la Compagnia Giardini dell’Arte  metterà in scena “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams – Traduzione Gerardo Guerrieri, spettacolo vincitore del Premio Miglior spettacolo Gradimento del Pubblico e del Premio speciale della Giuria Ufficiale al Concorso Nazionale Vetrina Teatro Castelfranco di Sotto 2022.

Ricordato in tutto il mondo per la versione cinematografica con Elizabeth Taylor e Paul Newman, la scrittura originale (1954), di Tennessee Williams, ricevette il secondo premio Pulitzer, dopo quello già ottenuto con “Un tram che sia chiama desiderio”.

La Gatta sul tetto che scotta” è un dramma a più voci, racconta il pluripremiato regista Marco Lombardi, in cui l’autore focalizza l’attenzione su più personaggi. Il narratore inconsapevole della vicenda è Brick, ex giocatore di football. Intorno a lui si dipana la vicenda dell’intera famiglia Pollitt: oltre al padre, ricco possidente, malato di cancro, ci sono la madre, il fratello e la cognata, tutti alla spasmodica ricerca dell’eredità paterna. E poi la moglie Maggy, “La gatta”, l’unica detentrice del segreto di un marito che ha annegato la sua esistenza nell’alcool. Intorno a Brick, gravita il pesante senso di morte che vela la tragedia. L’ipocrisia la fa da padrona.

La compagnia teatrale “Giardini dell’Arte” nasce a Firenze nel 2006 da attori diplomati all’Accademia teatrale di Firenze, i loro spettacoli hanno ricevuto oltre quaranta riconoscimenti nazionali. Teatrika è organizzato dalla Compagnia degli Evasi e Comune di Castelnuovo Magra, nell’ Area verde del Centro Sociale polivalente di Via Carbonara 32 – 19033 Castelnuovo Magra. In caso di pioggia nella Sala Convegni adiacente. Dalle 19:30 apericena al bar di Teatrika su prenotazione al 3475454359 Arci Wave.

Inizio spettacoli 21:30 ad ingresso gratuito, info 3358254436, fb Teatrika Compangnia degli evasi.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...