“A rotta di collo”: il Collettivo Qwerty Project espone a Carrara

"A rotta di collo": il Collettivo Qwerty Project espone a Carrara - carrara, collettivo qwerty project

“A rotta di collo”, la mostra personale del Collettivo Qwerty Project, che dopo 8 anni di assenza, torna a esporre al pubblico le sue iconiche opere a Carrara, presso “Estensioni Oltre.LoSpazio”, in Via Ulivi 6 a partire da domani, venerdì 8 luglio alle ore 19, fino al 5 agosto prossimo.

La mostra rimarrà aperta il giovedì dalle 18 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 18 alle 21.

"A rotta di collo": il Collettivo Qwerty Project espone a Carrara - carrara, collettivo qwerty project

Un’esposizione ricca e trasversale, difficilmente etichettabile e in linea con lo stile del collettivo, da anni “impronta” stimata e riconoscibilissima nel mondo della street art romana e non solo.Tra collezioni storiche e creazioni più recenti, esemplari unici e opere in affitto (realmente affittabili a ore su prenotazione!), il pubblico sarà guidato in un percorso immersivo e dinamico, che troverà anche sfogo all’esterno con performance e sorprese.

Nome di punta dell’affascinante universo underground della street, Qwerty Project ha da sempre stimolato e provocato lo spettatore con opere dalla vocazione universale, dense di significati immediati, inequivocabili e caricati di una denuncia sagace e mai ruffiana, fortemente anticipatrice dei tempi correnti. Un linguaggio-ma sarebbe più corretto dire una molteplicità di linguaggi- fluido e liberatorio, tradotto in opere cult spesso andate a impreziosire edifici abbandonati e di cui anche la nostra città, nel corso degli anni, ha potuto arricchirsi grazie alle loro incursioni artistiche, con i celeberrimi “omini”, i paste up, gli stickers, i tag apparsi in angoli strategici o sui muri di Carrara, come successo recentemente per il murales donato al progetto artistico floreale collettivo #Adottaunvicolo in via San Piero.

La poetica di Qwerty, concetto caro al collettivo e riassunto nel loro refrain “Think Po-etic”, è stata anche oggetto nel 2021 dell’omonimo documentario del regista Luca Immesi, presentato in anteprima al Bellaria Film Festival e attualmente selezionato in diverse rassegne cinematografiche internazionali.

Tutte le attività offerte sono riservate ai soci dell’A.P.S. Oltre, possibilità di tesseramento in loco.

Sulla pagina FB Estensioni Oltre.LoSpazio e il profilo Instagram estensioni_oltrelospazio potete trovare tutti aggiornamenti riguardanti gli eventi.

Articolo Precedente

Mulazzo, Gaia dà il via all'approfondimento per la progettazione di un maxi intervento

Articolo Successivo

Presidio in sostegno alle donne statunitensi e per l'aborto libero, sicuro e gratuito

Scrivi un commento

Lascia un commento