venerdì, 9 Giugno, 2023

La vetrina delle case: aperto il Bando per la riqualificazione dei centri storici di Tresana. Si parte dal Borgo di Fontanedo

È aperto da oggi fino al 12 aprile il Bando relativo alla vetrina delle case di Fontanedo.
Qui i proprietari potranno inserire gli immobili abbandonati e gli acquirenti manifestare il loro interesse per la riqualificazione delle case.
“Cercheremo di strappare all’incuria ogni borgo del comune, di recuperare il patrimonio immobiliare senza consumare suolo: è l’unica speranza per riqualificare il territorio”. Spiega Matteo Mastrini, sindaco di Tresana.
Il comune di Tresana lancia la vetrina delle case. Il primo Bando ha l’obiettivo di favorire il recupero del borgo di Fontanedo: un’azione che si inserisce nell’operazione di riordino valorizzazione del patrimonio immobiliare di tutti i centri storici dei piccoli paesi del Comune di Tresana. Quello di Fontanedo ha infatti subìto, più di altri, il fenomeno dello spopolamento.
La riqualificazione del tessuto urbanistico potrebbe favorire l’insediamento abitativo di famiglie, di attività turistico ricettive e di botteghe artigianali.
“È una sfida importante per il recupero e la riqualificazione edilizia del nostro comune – afferma Mastrini – abbiamo scelto di razionalizzare e velocizzare le procedure di recupero, consolidamento e risanamento del borgo di Fontanedo”.
Fra gli obiettivi l’eliminazione di possibili rischi per la pubblica incolumità derivanti dal pericolo di crollo di alcune abitazioni fatiscenti.
I proprietari di immobili situati nel centro storico potranno assumere un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, impegnandosi a cederli a prezzo simbolico.
Gli acquirenti potranno manifestare il loro interesse all’acquisto e all’attuazione degli interventi di ristrutturazione e recupero degli immobili messi a disposizione dai privati proprietari: l’acquirente, conformemente a quanto previsto, assumerà a proprio carico tutte le spese necessarie e connesse al trasferimento della proprietà e dovrà perfezionare la stipula del contratto di compravendita con il privato venditore entro due mesi dall’approvazione degli atti di assegnazione da parte del comune.
Chi acquista dovrà inoltre predisporre il progetto per la ristrutturazione e la riqualificazione dell’immobile entro e non oltre tre mesi dalla stipula del contratto di compravendita.
Il comune di Tresana, nell’ambito dell’iniziativa, svolgerà il ruolo di garante e non interverrà nelle trattative e nei rapporti di tipo privatistico che si instaureranno tra venditore e acquirente.
Per informazioni www.comune.tresana.ms.it/Bandi

[pdf-embedder url=”https://ecodellalunigiana.it/wp-content/uploads/2019/02/17-BANDO-FONTANEDO.pdf”] [pdf-embedder url=”https://ecodellalunigiana.it/wp-content/uploads/2019/02/Allegato-B-Modulo-manifestazione-di-interesse-acquirenti.pdf”] [pdf-embedder url=”https://ecodellalunigiana.it/wp-content/uploads/2019/02/Allegato-A-Modulo-manifestazione-interesse-proprietari.pdf”]

News feed

Viabilità: lavori per oltre 450 mila euro su tre ponti in Lunigiana

Ammontano a 456 mila euro i lavori di manutenzione straordinaria che riguardano rispettivamente 2 ponti sulla Sp 37 di Zeri, ai km 3,900 e...

Licciana, in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e controlli sulle targhe con telecamere

Più sicurezza sulle strade del Comune di Licciana Nardi: in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e intensificazione dei controlli tramite lettura delle...

Petrolio, nessun cambiamento in sede Opec

L’innalzamento al tetto del debito americano ha dato respiro ai mercati, ma si inserisce in una dinamica che da mesi li vede in costante...

L’Agorà della Salute a Barbarasco sarà dedicata a Gianluca Uberti

Sarà il parco fiera di Barbarasco ad ospitare la sesta edizione dell’Agorà della Salute e la decima edizione dell’AFA Day, uno scenario di ampio...

Il meglio e il peggio della stagione di Serie A 2022 – 2023

Il campionato volge al termine e mentre lo Scudetto del Napoli fa notizia ma non è più una novità da mesi, nella zona Champions...