domenica, 1 Ottobre, 2023

Uil area Nord Toscana: a Massa Carrara c'è ancora molto da fare sul lavoro

“Industria, lapideo e turismo: a Massa Carrara c’è ancora tanto da fare per il lavoro, anche in quei settori che trainano maggiormente l’economia locale. Per questo il Primo Maggio anche noi saremo a Bologna, alla manifestazione nazionale dei sindacati: bisogna lottare e combattere per risollevare le sorti del nostro territorio e dei suoi abitanti”. E’ il segretario della Uil area Nord Toscana, Franco Borghini, a spiegare le ragioni che ancora oggi sono alla base del Primo Maggio, per scendere in piazza a sostegno delle battaglie dei lavoratori che vogliono vedere riconosciuti i propri diritti, a tutti i livelli. I numeri d’altronde non mentono e a livello locale, nella provincia apuana, la  crisi morde ancora forte, soprattutto fra i giovani. Nel 2018 sono sì diminuite le ore di cassa integrazione, circa 330.000 in tutto, ma è aumentato molto il ricorso ad altri strumenti e ammortizzatori sociali come il Fondo Integrazione Salariale, i fondi di solidarietà bilaterale, la Naspi (con migliaia di domande ai patronati nel corso dell’anno passato e che riguardano persone che hanno perso il lavoro, a tempo determinato o indeterminato). Senza dimenticare, poi, le domande di ‘dimissioni volontarie’: ben 850 quelle presentate al patronato Ital Uil di Massa Carrara nel 2018, certamente un segnale preoccupante sulla salute del lavoro a livello locale.

“E’ evidente – prosegue Borghini – che nella nostra provincia il lavoro ha tinte più scure che chiare e non si riesce a trovare il bandolo della matassa per uscire dalla crisi. Pensiamo alle cave, il settore più critico al momento: la situazione è in alto mare, dal punto di vista burocratico e legislativo. Ribadiamo la necessità di un confronto urgente con la Regione e le amministrazioni locali per poter definire meglio tutti i percorsi. L’industria stenta a rilanciarsi, al di là di poche eccellenze come Nuovo Pignone o Skf. Bisogna rivedere ruolo e forme di utilizzo della zona industriale, accelerare sulle bonifiche e su come mettere delle aree a disposizione della reindustrializzazione. Per quanto riguarda il porto, sinceramente ci aspettavamo un impatto maggiore e più importante da parte dei nuovi operatori che si sono insediati – sottolinea ancora il segretario Uil area Nord Toscana – Qualche assunzione c’è stata, per carità, ma le aspettative erano maggiori e speriamo che un vero slancio da parte dei 3 operatori presenti arrivi a breve”. Infine una nota sul turismo: “La nostra ambizione era quella di avere un settore turistico che andasse oltre la stagione estiva, che potesse durare tutto l’anno o quasi. E invece non ci siamo riusciti: un modo di fare turismo e commercio che da noi non riesce ad attecchire e a dare maggiore sviluppo” va avanti Borghini. Altro punto qualificante riguarda la sicurezza sul lavoro: per la Uil servono più partecipazione e prevenzione ma anche più controlli e pene più severe nel caso di reiterazione dei reati; puntare a una politica della sicurezza con il coinvolgimento di tutte le parti interessate che sono sindacati, aziende e istituzioni  “Questo il quadro della nostra provincia.  A tutti i lavoratori vanno gli auguri per un buon Primo Maggio ma è evidente che questa festa risolleva tanti problemi ancora irrisolti. Quindi invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione nazionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil a Bologna per ribadire la volontà di lottare per un futuro migliore, con lo slogan: lavoro, diritti, stato sociale, la nostra Europa”.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...