lunedì, 27 Marzo, 2023

Tresana, Mastrini: "Necessario lo stato di emergenza. La politica dia risposte concrete e condivise"

L’evento alluvionale del 4 Aprile, per quanto circoscritto, ha creato gravi disagi al territorio, in particolare nei Comuni di Tresana, Mulazzo, Podenzana, Bagnone, Aulla e Pontremoli.
“Solo nel mio Comune abbiamo quantificati i danni in 800 mila euro. Ci siamo noi, ogni giorno, a confrontarci con i cittadini ed a cercare, insieme a loro, di risolvere i problemi. Non è possibile però che i Sindaci siano lasciati soli in questa maniera perché i Comuni non hanno le forze per affrontare ogni volta i danni del maltempo”, ha evidenziato il sindaco di Tresana Matteo Mastrini.
Gli eventi calamitosi, ormai, hanno caratteristiche ben precise: “Sono intensi e brevi, mettono in difficoltà le infrastrutture comunali e provinciali, dalle cunette agli attraversamenti che, per mancanza di personale e per l’abbandono dei territori, non hanno la stessa manutenzione di un tempo. È un problema di investimenti, ma anche una scelta culturale”.
Se ormai i Sindaci sono abituati alla carenza di risorse per la manutenzione ordinaria dovuta al taglio dei trasferimenti ed al patto di stabilità, non è accettabile che gli enti sovraordinati non intervengano con risorse importanti sulle emergenze: “C’è stato un sopralluogo del Genio Civile, ma forse non è chiara la portata delle piogge del 4 Aprile, soprattutto sui Comuni in sponda destra del fiume Magra. Mi sarei aspettato più partecipazione e più presenze – dichiara Mastrini -, almeno per prendere atto delle enormi criticità che ci siamo trovati a vivere”.
Per il momento, dello stato di emergenza, nessuna notizia: “Ormai è chiaro che non verrà riconosciuto, ma se arriveranno risorse, in un’altra forma, che siano almeno proporzionate ai danni che abbiamo subito”.
La conta dei danni per Tresana è impressionante: “Due edifici allagati in Loc. Ponte e Case Polloni, venti strade danneggiate fra cui Careggia bassa, Careggia alta, Serrapiana, Groppo, Ghiaia e Pisciara, Campoloppio, Vecciale, Tresana Ghiaia, Costadello, Laghi, Chioso, Baltrina Penolo, Sotto Conda, Capanella Casa Goffi, Boceda, Meredo, Bola. Quattro fenomeni di erosione spondale in Loc. Villa Mulino, Borello, Nartonda e Sermezzana”

News feed

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...