Non esiste una chiave originale per leggere la storia che sta attorno al “popolo di pietra”, che da decenni dimora tra le solide mura del Castello del Piagnaro di Pontremoli.
Non esiste una chiave originale per leggere la storia che sta attorno al “popolo di pietra”, che da decenni dimora tra le solide mura del Castello del Piagnaro di Pontremoli.
Con la nuova stagione turistica alle porte la Lunigiana è in fermento, soprattutto perché, come abbiamo visto, i dati Irpet l’hanno premiata come meta preferita nel settore del turismo rurale
Con la primavera del 2021, la Fortezza della Brunella ha riaperto le porte al pubblico dopo le chiusure dovute all’emergenza sanitaria, con una nuova gestione e tante novità. Una strada
Prosegue il lavoro dell’Ambito Turistico della Lunigiana, che non si ferma, deciso ad arrivare all’obiettivo principale: rilanciare il territorio affinché di territorio si possa finalmente vivere. Proprio in questi giorni, infatti,
Dopo il glamping, il campeggio di lusso, che una modifica del regolamento regionale sugli agriturismi chiesta da Coldiretti ha finalmente reso possibile anche Toscana, è il turno dell’oleoturismo. L’approvazione della proposta di
Il futuro della Lunigiana è il turismo. Lo dicono i numeri, che nella estate 2021 sono letteralmente esplosi, tanto che, a detta degli operatori l’afflusso dei turisti ha fatto registrare
Il tempo un po’ incerto non ha scoraggiato i partecipanti alla Caccia al tesoro della giornata Bandiera Arancione a Fosdinovo. La caccia, organizzata per domenica 3 ottobre dal Comune su
Con l’arrivo dell’autunno è giunto il momento di alcune valutazioni sulla stagione estiva che si è appena conclusa. Secondo i primi dati raccolti, che saranno definitivi a fine ottobre, la Lunigiana
Accessibilità e bellezza, questo il binomio con cui oggi viene presentata la novità riguardante uno degli angoli più suggestivi del comune di Pontremoli.La Vetrina della Città e gli spazi sul
Il festival cittadino dedicato al marmo arriva alla sua quinta edizione: grande la soddisfazione di organizzatori e partner, tutti in piena attività per la kermesse che animerà Carrara da sabato
Vacanze vicino a casa, in regione, per 1 apuano su 3 (33%). Il 6% andrà invece all’estero mentre il resto si recherà in una regione diversa da quella di residenza.
Ameglia – “Passeggiate in famiglia, trekking nei sentieri, ginnastica all’aperto, acquisti presso le realtà locali e le aziende agricole del territorio, visite guidate nei luoghi storici che caratterizzano la nostra
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane chiama a raccolta operatori e altri soggetti, soprattutto stakeholder per promuovere l’area protetta durante la prossima estate. Lo fa con un pacchetto di misure
“La nostra città merita di essere sempre più conosciuta e apprezzata a livello turistico. Ed è in questa direzione che va il progetto ‘Il Cammino di Aronte’ che come amministrazione
“Dopo due anni di amministrazione Maffei, Comano attende un cambio di passo. Avremmo dovuto tracciare un primo bilancio già al primo anno, ma per spirito di collaborazione e per via