Le ragioni che spingono le persone a scegliere la propria meta di viaggio sono diverse e spesso molto distanti tra loro. C’è chi ama i paesaggi da cartolina, quelli instagrammabili,
Le ragioni che spingono le persone a scegliere la propria meta di viaggio sono diverse e spesso molto distanti tra loro. C’è chi ama i paesaggi da cartolina, quelli instagrammabili,
“I tuffi dei turisti sono benvenuti sul Magra, i loro rifiuti no”: questo è stato il messaggio lanciato dal Consorzio 1 Toscana Nord, dal gruppo Stadano Bonaparte e da numerose
A partire dall’estate 2025, un nuovo calendario di tour, esperienze ed attività dedicato a turisti, visitatori ma anche residenti per scoprire le meraviglie di Fosdinovo. Con la collaborazione di Sigeric,
Un viaggio alla scoperta delle bellezze di Aulla: torna “Scopri Aulla” con escursioni e visite guidate da aprile a settembre, esplorando i tesori nascosti del territorio. Promosso dal Comune di
Più di cinquanta persone hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’escursione guidata tra natura e storia, esplorando i luoghi del rinvenimento della Statua Stele di Bigliolo. A cinquant’anni dalla sua
Dalla collaborazione tra Press Bike e la cooperativa Sigeric SC è stato elaborato un calendario di esperienze ed attività all’aria aperta finanziate dal Comune di Santo Stefano di Magra. Il
Le Grotte di Equi hanno già iniziato la stagione 2025, che proseguirà per ogni weekend e ponte festivo di primavera, mentre dal 21 giugno al 7 settembre saranno aperte tutti
Si è concluso l’evento turistico più importante della Toscana che si è tenuto proprio qui, nel nostro territorio. La Lunigiana, dal 6 al 9 aprile, ha avuto l’onore di ospitare
Con la collaborazione di ristoranti e aziende agricole produttrici, il prodotto turistico tematico ‘Lunigiana: Vivila con gusto!’, l’Ambito Turistico Lunigiana ha progettato un catalogo di ‘esperienze’ a esclusivo tema ‘passione
Si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 al Terminal Crociere di Largo Fiorillo la seconda edizione della Bitesp La Spezia: la Borsa Internazionale sul Turismo Esperienziale alla Spezia,
È con il progetto di “Comunità del Turismo Lento” presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme a diversi enti (Associazione Operatori Turistici Lunigianesi, CAI Fivizzano, Unione dei Comuni) che sta
L’Alta Lunigiana si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo equestre con la partecipazione di ben cinque aziende del territorio al corso innovativo organizzato da Final Furlong,
Tornano le giornate formative proposte dall’Associazione Operatori Turistici della Lunigiana – VisitLunigiana.it, in collaborazione con aziende leader nel settore della promozione turistica. L’appuntamento è fissato per martedì 3 dicembre alle
Stanziati 375 mila euro a fondo perduto per finanziare 15 progetti innovativi nel campo della transizione verde e digitale, del turismo rigenerativo, della dieta mediterranea quale modello di sostenibilità in
Che cos’è l’Ambito turistico della Lunigiana e quanto è importante per il turismo del territorio? Regione Toscana, nel 2018, ha diviso la regione in aree omogenee come strumento ottimale di