venerdì, 22 Settembre, 2023

Sanità, visita di Bugliani e Saccardi a Medicina nucleare

Una visita “a sorpresa” quella della scorsa settimana da parte del consigliere regionale Pd Giacomo Bugliani e dell’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi al centro di Medicina nucleare di Massa. Un modo per prendere coscienza della situazione che vivono operatori e utenti e assumere collegialmente l’impegno di individuare presto una sede più opportuna per la struttura.

“Ho voluto constatare di persona la situazione in cui versa la medicina nucleare, più volte rappresentatami a Firenze dal consigliere regionale Bugliani e dai professionisti che vi operano. Ho potuto così verificare direttamente che si tratta di una struttura di eccellenza che, però, ha bisogno di una collocazione più funzionale, che sia  in grado di consentirgli di lavorare al meglio, al servizio dei cittadini della zona e in condizioni di maggiore sicurezza per gli operatori e i pazienti”, ha fatto presente Saccardi.

“Non posso che apprezzare il fatto che l’assessore abbia voluto vedere da vicino questa realtà e accettare la mia richiesta di una visita “non attesa” in questa struttura per vedere di persona come viene gestito il lavoro.  – ha spiegato Bugliani – Nella nostra medicina nucleare ci sono operatori di altissima qualità, che fanno anche una considerevole attività di ricerca e questo è stato sicuramente uno degli aspetti più importanti che l’assessore ha potuto toccare con mano. Ma è necessario che questo personale così qualificato riesca a trovare spazi più consoni al proprio servizio e, soprattutto, più prossimi alle altre strutture sanitarie del territorio. Sappiamo bene che si tratta di un’esigenza importante e non più rimandabile. L’impegno che ci siamo assunti è quello di avviare questo percorso prima della fine della legislatura. La politica oggi ha bisogno di dimostrare in concreto che vuole affrontare problemi delle comunità e dare risposte effettive ai territori. Questo è ciò che abbiamo fatto con l’assessore Saccardi, visitando la struttura e ascoltando chi vi opera. Adesso è il momento di agire. Questo è il modo di fare politica che ci piace, quello che si costruisce nell’azione concreta quotidiana e che sta sempre dalla parte dei cittadini e di chi vive i problemi del territorio”.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...