venerdì, 29 Settembre, 2023

Primo concorso fotografico sulle foreste e gli alberi vetusti nella Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino tosco-emiliano

La Riserva di Biosfera Unesco Appennino tosco-emiliano ha un grande patrimonio di foreste e alberi vetusti, far conoscere questa ricchezza è l’obiettivo del concorso per immagini fotografiche e video ideato dal Parco Nazionale.
Il concorso, aperto a tutti, vuole raccontare non solo scorci di foreste selvagge e incontaminate, ma anche la vita all’interno di essi e l’interazione con le comunità locali.
Alberi vetusti, patriarchi, lembi di foreste, incontri inaspettati, geometrie, luci e silenzi potranno quindi essere oggetto di scatti fotografici e riprese video che verranno valutati e selezionati da una apposita giuria di esperti.
I candidati potranno inviare fino ad un massimo di tre scatti fotografici e/o riprese video della durata massima di 45” ciascuna. Ogni immagine o video dovrà essere accompagnata dalla relativa scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte. Tutte le immagini inviate potranno essere utilizzate dal Parco Nazionale per fini istituzionali.
L’immagine fotografica o la ripresa video che a giudizio insindacabile della commissione meglio rappresenterà “la ricchezza delle foreste della Riserva di Biosfera Unesco Appennino tosco-emiliano” sarà premiata con un soggiorno di un week end presso una struttura del territorio. La premiazione avverrà nel corso di una iniziativa pubblica sulle foreste promossa dall’Ente.
La partecipazione al concorso è gratuita ed estremamente semplice, sarà sufficiente inviare entro e non oltre il 31/12/2018 il file immagine, in formato jpg o video, in formato MPEG-4 1080p HD (risoluzione immagine: minimo 1920×1080; aspect ratio: 16:9; video codec: H.264) e la relativa scheda di partecipazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected] precisando nell’oggetto: Concorso fotografico Foreste a colori. Il materiale inviato dove essere conforme alle leggi del copyright e della privacy; non saranno ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
Il regolamento del concorso e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito dell’Ente www. parcoappennino.it

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...