mercoledì, 29 Marzo, 2023

Premiazioni del concorso “Tra grani e farine – A tavola con Casillo”

Quando lo sguardo fresco e disincantato dei giovani viene coniugato con l’arte della cucina e la magia dei sapori il risultato non può che divenire qualcosa di eccellente. Questo è accaduto lunedì mattina al Ristorante Cà del Moro, quando si è svolto il Concorso “Tra grani e farine – A tavola con Casillo”. Un evento che ha visto contrapporsi gli Istituti Alberghieri della Provincia, l’IIS A. Pacinotti di Bagnone e l’IIS G. Minuto di Massa, che si sono sfidati a colpi di mestoli e menù basati proprio sui prodotti del noto gruppo internazionale Casillo. Presenti, in rappresentanza dell’importante azienda, Beniamino Anselmi e Federico Parodi.
Due team suddivisi tra i settori sala e cucina, che hanno presentato ad una competente Giuria il frutto del lavoro di un’intera mattinata, durante la quale sono divenuti professionisti per un giorno, pensando, realizzando e presentando tutte le varie portate abbinate a vini del territorio.
Sono stati proprio loro ad interagire con la Giuria e a presentare piatti e abbinamenti con competenza e professionalità. Una commissione prestigiosa composta dal Vice Presidente dell’Unicredit Mario Chitti con Ezio Tomellini (Presidente dell’Accademia Italiana della cucina della Lunigiana), l’Editor Franco Muzzio, lo Chef Rolando Paganini, il professore dell’IIS Pacinotti Andrea Mitola, la professoressa dll’IIS G. Minuto Giovanna Ponzanelli, il Professor Giuseppe Benelli.
Il tutto reso ancor più completo da una tavola rotonda che si è svolta all’ombra del castagneto di Cà del Moro, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini, l’Onorevole Cosimo Maria Ferri, Rolando Paganini, il Professor Luciano Bertocchi, il Professor Giuseppe Benelli, Paolo Lapi, l’Avvocato Andrea Baldini e Fausta Fabbri e Gianluca Barbieri per la Regione Toscana.
Una mattinata in cui si è parlato di cucina del territorio, ricette incarnanti tradizioni e cultura, sapori dietro ai quali è stata scritta la storia dei luoghi e che ancora oggi tramandano e custodiscono messaggi silenziosi ma concreti.
A prevalere e ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento consistente in quattrosummerschool offerta dalla Scuola Alma di Colorno, Andrea Tamagna e Giorgio Ricci dell’IIS Pacinotti di Bagnone, che hanno cucinato e servito un gustosissimo gnocco al ragù di quaglia e funghi, e Ilaria Mancini e Gioia Albertini dell’IIS G. Minuto di Massa, che sono stati gli artefici di un biscuit, pan di spagna aromatizzato in affresco naturale.
Un evento che lascia trapelare entusiasmo, positività e che fa ben pensare per il futuro del territorio e non solo. Un piacere per occhi e palato, ma anche per la mente poter assistere ad un tale spontaneo coinvolgimento da parte dei ragazzi che non si sono limitati al mero svolgimento di un compito, ma in cui ha prevalso la passione e il desiderio di riuscire, di dimostrare e anche di divertirsi. Questo è lo scopo, l’obiettivo: giovani generazioni alle prese non solo con un lavoro, ma con un qualcosa di più, con un trasporto interiore grazie al quale mettere anche un qualcosa di più, un qualcosa di sé.

News feed

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...