mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Poste e disabilità in Lunigiana, il punto della situazione

Si è svolto ieri l’incontro tra l’associazione paraplegici e Poste italiane, presenziato dal sindaco Paolo Grassi presso il palazzo comunale di Fivizzano, per fare il punto sulla denuncia esposta nelle settimane precedenti in merito all’inaccessibilità di alcuni uffici postali.

Poste italiane ha dichiarato la volontà di eliminare queste barriere riscontrate presentando il seguente crono programma per realizzare l’accessibilità nelle proprie strutture:

  • Uff. postale di Fivizzano verrà reso accessibile tramite uno scivolo utilizzando la pavimentazione del centro storico per migliorare l’aspetto estetico dell’opera , la realizzazione verrà svolta nel mese di febbraio;
  • Uff. postale di Equi Terme verrà installata una piattaforma elevatrice elicoidale che permetterà l’accesso e l’indipendenza della persona non deambulante o con difficoltà motorie in totale autonomia;
  • Uff. postale di Agnino verrà realizzato una pedana;
  • Uff. di Aulla è già stato realizzato lo scivolo nella settimana odierna.

Queste opere appena elencate verranno realizzate entro l’autunno 2019 e faranno parte del primo step, mentre il secondo step dove i lavori verranno svolti nel 2020 faranno parte i seguenti uffici postali:

  • Uff. postale di Fosdinovo con la realizzazione di uno scivolo;
  • Uff. postale di Gragnana con la realizzazione di una pedana;
  • Uff, postale di Monti con la realizzazione di uno scivolo e lo spostamento del bancomat per renderlo accessibile.

Per quanto riguarda l’uff postale di Gragnola, quello che presenta più problematiche, i Responsabili dell’azienda hanno trovato la soluzione con una piattaforma elicoidale usufruibile dal disabile in totale autonomia; occorre prima di realizzare l’opera il parere positivo da parte della Provincia in quanto l’accesso ricadde sulla strada provinciale.

“Dall’incontro emerso con i Responsabili di Poste italiane – dice Perfigli – usciamo soddisfatti, dopo due anni di inerzia da parte dell’Azienda (la nostra prima segnalazione era datata gennaio 2017), si arriva ad una fase di concretezza mirata all’eliminazione delle barriere presenti. Naturalmente osserveremo la realizzazione di tutte queste opere e promotori verso la Provincia per la velocizzazione dell’iter per l’uff. di Gragnola”.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...