martedì, 21 Marzo, 2023

Pontremoli, gli studenti si incontrano nel nome della Costituzione

Una mattina per parlare di Costituzione. Più di 100 ragazzi di 3 istituti superiori lunigianesi si sono dati appuntamento ieri, 6 dicembre, al teatro Manzoni di Pontremoli per esporre i loro elaborati nell’ambito di un progetto regionale che è stato promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dall’ISRA, istituto storico della resistenza apuana, con il sostegno della regione Toscana.
Il lavoro ha impegnato i ragazzi del Liceo Scientifico “Da Vinci” Villafranca (classi 5 A e 5ASA con le prof.sse Maria Adele Riani e Claudia Tonelli), del Liceo “Malaspina” Pontremoli (classi 5A scienze umane e 4 linguistico con le prof.sse Manuela Angella e Stefania Nuvoloni) e dell’Ist. Tecnico Comm.le e per Geometri “Belmesseri” Pontremoli (classi 4AFMSIA e 5CAT con le prof.sse Cristina Felini e Francesca Bertocchi).
Alternandosi sul palco i ragazzi hanno presentato alcuni video da loro stessi realizzati ed hanno dato il loro contributo ad un dibattito importante come quello sulla Costituzione, che proprio quest’anno ha compiuto 70 anni dalla sua entrata in vigore.
Letture di riflessioni sugli articoli principali, raccolta di testimonianze, interviste video e anche un piacevole intermezzo musicale hanno reso vivace una mattina che per molti ha significato anche un passo importante nel percorso scolastico verso la maturità.
Sono stati presentati, più nello specifico, video su Don Milani e il suo motto “I care” (mi importa); un video su testimonianze dirette dei nonni di alcuni studenti che hanno parlato di come è stato difficile il passaggio dalla guerra ad una ritrovata libertà; un reportage sulla visita compiuta a Casa Cervi (a Gattatico in provincia di Reggio Emilia) e su come la conoscenza del sacrificio dei fratelli Cervi abbia impressionato gli studenti e un video incentrato su due concetti molto importanti, libertà e lavoro, prendendo spunto da un incontro avvenuto lo scorso ottobre con Giorgio Mori, partigiano e vivace testimone del secolo scorso.
Le conclusioni della mattinata sono state affidate a Paolo Pezzino, docente dell’Università di Pisa e presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: “Congratulazioni a tutti quanti, avete lavorato bene, avete prodotto video interessanti e avete approfondito molte delle tematiche relative alla nostra Costituzione – ha detto Pezzino -. È utile riuscire a storicizzare un documento così importante, che fissa determinati principi che devono poi necessariamente adeguarsi ai cambiamenti della società e che deve continuare a garantire la nostra libertà”.
“Tra poco tocca a voi – ha sottolineato Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza apuana -, avete utilizzato parole molto importanti e dovete fare in modo che diventino patrimonio di ciascuno di voi”.

News feed

La protesta degli ambientalisti a Firenze ha causato 30mila euro di danni

"I danni alla facciata si attestano sui 30mila euro e siamo intervenuti subito per mitigare un danno che sarebbe potuto essere molto più grave....

Alla Villafranchese il derby di Zeri, ko del Monti a Remola

Il 22° turno iniziato con i due anticipi di venerdi e nella giornata regolare di sabato è stato caratterizzato da molte reti, bottino vicinissimo...

Dantedì, le celebrazioni per il 25 marzo presso la Società Dante Alighieri di Spezia

Nella splendida cornice dell’auditorium di Confindustria, sito in via Giovanni Minzoni, 2, con i patrocini del Comune della Spezia, di Confindustria La Spezia, dell’Associazione...

La Polizia denuncia uomo di 50 anni alla guida sotto effetto di droghe

La Polizia Stradale, nella notte tra venerdì e sabato scorso, nell’ambito del servizio cosiddetto “Stragi del Sabato Sera” volto al controllo a contrastare la guida...

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...