venerdì, 24 Marzo, 2023

Online il bando “Un patrimonio da tutelare”

400 mila euro messi a disposizione da Fondazione Carispezia e Fondazione Compagnia di San Paolo per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale diffuso nella provincia della Spezia e in Lunigiana

Fondazione Carispezia e Fondazione Compagnia di San Paolo promuovono il bando “Un patrimonio da tutelare”, volto a tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico diffuso sul territorio della provincia della Spezia e della Lunigiana.

Il bando, destinato a enti pubblici, ecclesiastici e del Terzo settore, si pone l’obiettivo di sostenere interventi di conservazione programmata e valorizzazione di opere d’arte e beni di interesse storico tutelati ai sensi del decreto 42/2004. 

La collaborazione tra le Fondazioni nell’emissione di bandi congiunti – auspicata da Acri e in accordo con quanto previsto dal Protocollo d’Intesa Acri-Mef e dalla Carta delle Fondazioni – consente di mettere insieme risorse e competenze: sul bando “Un patrimonio da tutelare” complessivamente pari a 400 mila euro, per rispondere a un bisogno del territorio e per incentivare il recupero dei beni nell’ambito di percorsi più ampi di tutela del patrimonio.

Tra le finalità del bando, infatti, vi è quella di prevedere interventi di restauro solo se accompagnati da piani di manutenzione di medio periodo, necessari per una gestione più efficiente dei beni e per non disperdere le risorse utilizzate, oltre che attività di valorizzazione per favorire la conoscenza e la fruizione del bene oggetto di recupero.

Le richieste dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2022 tramite il portale ROL – Richieste e Rendicontazione Online, disponibile sul sito web di Fondazione Carispezia, e prevedere un contributo massimo di 50 mila euro.

Per supportare gli enti interessati, martedì 19 luglio alle ore 14.30, sarà organizzato un webinar di presentazione del bando con una sessione a cura di Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dal titolo “Programmare la conservazione: prevenzione applicata per la salvaguardia del patrimonio culturale”, dedicata in particolar modo alla predisposizione delle attività di manutenzione. Per seguire il webinar sarà necessario registrarsi, a partire da mercoledì 6 luglio, alla piattaforma CCR Digital Lab (https://www.ccrdigital-lab.it/) all’interno dell’Area Training ed effettuare l’iscrizione.

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili su www.fondazionecarispezia.it e www.compagniadisanpaolo.it.


Con il bando “Un patrimonio da tutelare” promuoviamo insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo un’iniziativa condivisa a favore della provincia della Spezia e della Lunigiana, rinnovando una proficua sinergia tra i due enti in grado di incrementare le risorse per i territori di riferimento. La tutela e la conservazione del patrimonio storico-artistico locale è tra le priorità individuate dal nostro Documento Programmatico Pluriennale 2020-2022 nel settore Arte e Cultura. Tale patrimonio rappresenta infatti una preziosa eredità da tramandare alle generazioni future, che la nostra Fondazione vuole contribuire a custodire e a rendere fruibile da parte della collettività.

Andrea Corradino

Presidente Fondazione Carispezia

Attraverso il bando “Un patrimonio da tutelare” la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Carispezia – in conformità con quanto previsto dal Protocollo d’Intesa Acri-Mef e dalla Carta delle Fondazioni relativamente al potenziamento di “erogazioni in pool” come modalità volte a promuovere lo sviluppo di collaborazioni con altri soggetti erogatori – supportano interventi di restauro e conservazione del patrimonio storico-artistico della provincia della Spezia e della Lunigiana. Il bando si inserisce nell’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della Missione Custodire la bellezza, a favore della conservazione e manutenzione del patrimonio culturale, fondata sui valori della prevenzione, in linea con il Documento Programmatico Pluriennale 2021-2024.

Francesco Profumo

Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...